Cronaca Caserta

Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri nel Casertano

Condivid

Un fiume di denaro pubblico deviato con brevetti inesistenti, aziende create solo sulla carta, crediti fiscali gonfiati e compensazioni fraudolente. È un colpo durissimo quello inferto dalla Guardia di Finanza di Caserta a un’organizzazione responsabile, secondo gli inquirenti, di una colossale frode da oltre 26 milioni e mezzo di euro. Il sequestro preventivo, disposto dal gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere su richiesta della Procura, coinvolge venti persone accusate a vario titolo di emissione e utilizzo di fatture false, riciclaggio, indebita compensazione e percezione illecita di contributi pubblici.

Le indagini, partite da un controllo fiscale su una società “cartiera” e potenziate grazie al protocollo investigativo firmato con l’Agenzia delle Entrate, hanno ricostruito nei dettagli un sistema ben oliato: le società fittizie emettevano fatture per operazioni mai avvenute, acquisivano brevetti inventati e li usavano per generare crediti d’imposta formalmente legati a investimenti nel Sud Italia e ad attività di ricerca. Questi crediti venivano poi ceduti a soggetti terzi per compensare imposte dovute, azzerando completamente il carico fiscale.

Il quadro che emerge è quello di una frode su più livelli, costruita con la complicità di professionisti, prestanome e aziende sull’orlo del fallimento. Non solo evasione fiscale, ma anche truffe ai danni dello Stato: alcuni degli indagati avrebbero incassato indebitamente contributi a fondo perduto legati ai decreti “Rilancio” e “Sostegni”, nonché sussidi di disoccupazione ottenuti attraverso rapporti di lavoro fittizi. Uno degli indagati sarebbe arrivato ad acquistare un intero fabbricato con terreno annesso a Cancello ed Arnone, reinvestendo così i proventi illeciti.

Il sequestro da oltre 26 milioni rappresenta solo un primo passo: le autorità proseguono gli accertamenti per chiarire l’estensione della rete e individuare eventuali ulteriori responsabilità. L’operazione conferma ancora una volta come, dietro i benefici fiscali destinati al rilancio del Sud, si annidino spesso sofisticati meccanismi criminali capaci di drenare risorse preziose allo sviluppo reale del Paese.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2025 - 11:15

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi per 400mila euro in un mese

Napoli- Non c'è che dire più che una specialista delle truffe agli anziani è un… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 10:45

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto

Tensione questa mattina nel centro di Napoli, dove un gruppo di disoccupati ha dato vita… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 10:25

Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti

Caserta - L'espediente anche questa volta non è servita ad evitare il sequestro della droga… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 09:56

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale Maddalena

Napoli – L'asfalto di Viale Umberto Maddalena, a Napoli, è stato stamane teatro di un'altra… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 09:44

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai domiciliari

Dopo mesi di minacce e violenze, ha raggiunto l’ex compagna sotto casa, nel centro di… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 08:06

Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e del Lungomare

Napoli – Una massiccia operazione di ripristino della legalità urbana è stata condotta nei giorni… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 07:48