#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro

I recenti controlli della Polizia di Stato evidenziano la persistenza di un problema ambientale e di salute pubblica ancora lontano dall'essere risolto.



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – L’estate è appena iniziata, ma la “Terra dei Fuochi” è già tornata ad essere sinonimo di fumo e aria irrespirabile.

Numerosi roghi di rifiuti hanno segnato questi primi giorni di caldo intenso nelle province di Napoli e Caserta, a dimostrazione che il drammatico problema dell’inquinamento non è affatto debellato.

In questo scenario, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli per contrastare gli illeciti ambientali e il traffico illecito di rifiuti. Un gruppo di lavoro specializzato, formato da esperti della Polizia Stradale e con il contributo di personale di altri Compartimenti, ha rafforzato l’azione di contrasto nelle aree e nei settori produttivi ritenuti più vulnerabili allo sversamento illecito.


 Bilancio dei controlli: sanzioni salate e sequestri

L’attività di controllo, conclusa in questi giorni, non ha riguardato solo la viabilità extraurbana – in particolare le SS 7BIS e SS 162 per la provincia di Napoli, e la SS 7 QUATER e la SP 335 per la provincia di Caserta – ma si è estesa anche ai siti produttivi. Sono stati effettuati 7 controlli amministrativi presso esercizi commerciali come gommisti, meccatroniche, autorimesse e attività di deposito/commercio di ricambi usati. Il risultato? 7 irregolarità penali e 15 amministrative.

La costante perlustrazione del territorio, condotta negli ultimi 15 giorni, ha permesso di identificare complessivamente 272 persone. Di queste, 81 sono state sanzionate amministrativamente, mentre altre 12 sono state deferite alle Autorità Giudiziarie per reati in materia ambientale, legati principalmente al trasporto illecito di rifiuti senza la necessaria iscrizione all’Albo (ex artt. 212 e 256/4 TUA).

Sono stati inoltre controllati 255 veicoli, di cui 92 adibiti al trasporto di rifiuti speciali, prevalentemente non pericolosi. Di questi, 26 veicoli sono stati sottoposti a sequestro e/o fermo. Le violazioni amministrative elevate ammontano a ben 314, per un importo complessivo di 141.207,00 euro.

Nonostante l’impegno delle forze dell’ordine e le ingenti sanzioni, la frequenza dei roghi in questo inizio d’estate evidenzia una realtà amara: la “Terra dei Fuochi” è ancora una ferita aperta nel cuore della Campania, con il fenomeno dell’abbandono e dell’incendio dei rifiuti che continua a minacciare la salute dei cittadini e l’ambiente.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2025 - 07:46


1 commento

  1. E’ veramente triste vedere che nonostante i controlli la situazione non migliora. I roghi di rifiuti sono un problema serio e sembra che nessuno riesca a fermarli. Speriamo che le autorità agiscano in modo più efficace.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE