Uno scambio a suon di storie su Instagram tra due grandi nomi della musica italiana, Gianluca Grignani e Laura Pausini, ha riportato al centro dell’attenzione uno dei brani più iconici degli anni ’90: “La mia storia tra le dita”. Tutto è nato da un post di Grignani, pubblicato sul social, in risposta all’annuncio di Laura Pausini riguardo una sua prossima reinterpretazione della canzone.
Con tono affettuoso ma deciso, Grignani scrive:
“Ciao Laura, che ti voglio bene lo sai. Credo di avertelo detto nel backstage di un tuo concerto al Forum, o in altre occasioni…!”
Proseguendo con rispetto e gentilezza, sottolinea:
“È doveroso che io ricordi che il tuo singolo in uscita (al quale, ti rivelo, dedico i miei migliori auspici) è una cover… di un brano che, se non sbaglio, ho scritto e interpretato io (La mia storia tra le dita e Mi historia entre tus dedos). Ci tenevo a ricordarlo…”
Infine, con ironia e affetto, aggiunge:
“Io, comunque, dedico il mio più grande in bocca al lupo alla mia canzone… ma soprattutto a te. Ti abbraccio, Gianluca.”
La risposta di Laura Pausini non si è fatta attendere. Anche lei ha scelto i social per replicare con toni dolci, carichi di stima e amore per la musica:
“Gianluca, anche io ti voglio bene, tanto che ti canto da sempre e tanto che lo sai da febbraio che ti avrei cantato ancora, anche quest’anno…”
Laura racconta di quanto sia legata al brano e alla sua unicità:
“Questa tua canzone non solo è l’unica al mondo che esiste in tre lingue con quei titoli, ma… non credo che nessuno si permetterebbe mai di scrivere un titolo così unico, come il tuo.”
Poi anticipa che la sua versione farà parte di un progetto più ampio:
“La mia inizia con l’annuncio di oggi e uscendo a settembre, ho preparato un racconto che spero ti piacerà…”
E conclude con un augurio sincero:
“Spero che quando uscirà la mia versione ti piacerà tanto quanto piace a me.
Un bacio grande,Lau ”
Il confronto tra i due artisti, lontano dai toni polemici, ha messo in luce un tema importante: il rispetto per le opere originali e il valore della memoria artistica. Grignani ha voluto ribadire la sua paternità sulla canzone, mentre Laura ha mostrato gratitudine e riconoscimento per il lavoro del collega, sottolineando l’intenzione di omaggiare un brano che ha segnato la storia della musica italiana.
Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2025 - 00:43