ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 20:27
31.1 C
Napoli

Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda Marcora

Casagli: "Fa mappe di spostamento per monitorare crolli blocchi di roccia£
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Firenze – Dopo la colata detritica di inizio luglio, da stamani il Centro per la Protezione civile dell’Università di Firenze ha installato, nel Comune di San Vito di Cadore (Belluno), un radar interferometrico per il monitoraggio della cima della Croda Marcora.

Si tratta di un sistema che realizza “mappe controllando circa un milione di punti su cui, per ogni punto, viene misurato lo spostamento”. In pratica “si producono mappe di spostamento del terreno. E noi l’abbiamo puntato sulla Croda Marcora, ovvero il rilievo che incombe sulla strada statale Alemagna”.

Lo spiega all’Agenzia Dire Nicola Casagli, geologo e presidente del centro dell’Università di Firenze, ovvero uno dei centri di competenza della Protezione civile nazionale a cui è stato affidato l’incarico di seguire la situazione per dare supporto alla Regione Veneto e ai sindaci.

“La colata di detriti che ha invaso la strada è stata innescata da una serie di grossi crolli di blocchi di roccia. Quindi se non crolla la roccia e se non piove, la strada è ragionevolmente percorribile”.

Tuttavia, osserva lo scienziato, che è anche presidente dell’Ogs (l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale) e membro della commissione grandi rischi che supporta la Protezione civile, “se ci sono dei crolli è necessario rilevarli prima” del distacco, visto che questi “possono riattivare la colata che può arrivare alla strada”.

In pratica il radar, mappando gli spostamenti del terreno può innescare un pre-allarme su nuove colate che potrebbero interessare il servizio proprio a questo e non è sufficiente, visto che è necessario monitorare anche la colata”, cosa che spetta alla Provincia.

La colata che può arrivare sulla strada, prosegue Casagli, “può essere riattivata da grandi crolli, e quelli li guardiamo noi. Oppure dalle piogge brevi e intense, e quelle vengono rilevate dalla rete meteorologica regionale di Arpav e da strumenti a terra che mette la Provincia”. Per quel che riguarda lo stato dell’arte, prevedere quel che succederà di qui in avanti “è difficilissimo da dire”.

Però il fatto che in pochi giorni, in un tempo ristretto, si siano verificati “così tanti eventi, desta un po’ di preoccupazione. Voglio dire, in quell’area le colate di detriti ci sono state da quando esiste la montagna e da quando c’è stata fatta la strada. Però tanti eventi così ravvicinati a distanza di un paio di settimane, prima a Cancia, poi a San Vito, e ancora nel canale accanto a quello della prima colata di San Vito, è una situazione forse un po’ anomalia rispetto al passato”.

Una situazione, aggiunge, “senz’altro attribuibile alle alte temperature che causano l’escursione termica, ovvero a grandi variazioni termiche fra il giorno e la notte. La roccia in alto si scalda molto di giorno per poi raffreddarsi di notte” innescando “un fenomeno chiamato termoclastismo.

franaLa roccia, in pratica, piano piano si rompe per le variazioni della temperatura”. Insieme a questo, “nella parte alta c’è anche il problema dello scioglimento del ghiaccio, di quello che è rimasto dell’inverno: c’è tanta acqua e ci sono cascate, come abbiamo visto con il drone. La Croda Marcora è quindi esposta sia a questa variazione di temperatura, che alla presenza di tanta acqua legata allo scioglimento di ghiaccio e alle piogge. Non è senz’altro una bella situazione, va attenzionata”.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Luglio 2025 - 13:02

Commenti (1)

E’ interessante vedere come un radar possa aiutare a monitorare le colate di detriti. Ma non so se sia sufficiente per evitare problemi in futuro. La situazione sembra complicata e richiede una attenta osservazione per prevenire danni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche