#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Luglio 2025 - 14:17
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Tragedia Funivia del Faito, la fune si spezzò per mancata...
Torre del Greco, picchia la compagna: arrestato 32enne
Dalla Turchia confermano: Osimhen al Galatasaray, al Napoli andranno 80...
Presunta estorsione a Raoul Bova, Monzino: “Non sono indagato”
Pozzuoli, invasione di blatte nella casa popolare: anziani invalidi costretti...
Ercolano, si schianta con lo scooter: muore 27enne
San Giorgio, per 5 anni sotto il giogo dell’usura: “Mi...
Camorra, la faida Mazzarella-Alleanza e i 20 omicidi del 1997
Inferno Secondigliano: 7 agenti penitenziari feriti in un’aggressione
Alla deriva su un pedalò, salvati tre giovani al largo...
Oroscopo del 28 luglio 2025 segno per segno
Caserta, 15enne pestato per lo scooter nel parcheggio dell’oratorio
Pomigliano, serbo ucciso in una rissa: fermato un 37enne ucraino
Napoli, turisti e anziani bersaglio dei borseggiatori alla Stazione Centrale
Napoli, furto al corso Umberto: arrestato giovane marocchino
Napoli, pusher aggredisce gli agenti a Porta Nolana
Castellammare, sanzionato ristorante per gravi carenze igienico-sanitarie
Secondigliano, detenuto aggredisce sette agenti
Dramma ad Anacapri: bagnante 30enne ferito gravemente in uno stabilimento...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Contromano in autostrada provoca un frontale: 4 morti
Napoli, strage degli operai, il legale della ditta noleggiatrice: “Mai...
Omicidio Vassallo, il colonnello Cagnazzo: “Totalmente estraneo ai fatti, vicenda...
Napoli, a Montecalvario ristorante sospeso per gravi carenze igieniche e...
Napoli, poliziotti eroi salvano neoanta ai Decumani: era in difficoltà...
Geolier raddoppia al Maradona: dopo il sold out del 26...
Erano truffatori di Marano in fuga le due vittime dell’incidente...
Napoli, i Falchi sventano una rapina a due turisti al...
Sant’Anastasia, spari durante la messa: bandito irrompe in chiesa e...
Napoli, con le minacce si impossessano di casa, auto e...

Fondazione Vassallo: “Processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’, il PD assente

"Salerno – Un duro j’accuse scuote la politica locale: chi ha il coraggio di affrontare la verità? "
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno– Un duro j’accuse scuote la politica e le istituzioni salernitane. La Fondazione Angelo Vassallo, intitolata al “Sindaco Pescatore” assassinato nel 2010, punta il dito contro il Partito Democratico e il Comune di Pollica per la loro assenza nei processi “Strade Fantasma” e “Due Torri Bis”.

A parlare sono il presidente Dario Vassallo e il vicepresidente Massimo Vassallo, che non risparmiano critiche: “Chi ha tradito Angelo ora faccia i conti con la verità”.

Il sequestro di 2,7 milioni di euro a un ex funzionario della Provincia di Salerno, accusato di possedere un patrimonio sproporzionato – ville su tre livelli, terreni, una casa sul mare – è per i Vassallo “solo l’inizio”.

“È la conferma che Angelo aveva ragione”, dichiarano, riferendosi alle denunce del fratello contro il sistema delle “Strade Fantasma”, un intreccio di malaffare che, secondo loro, costò la vita al sindaco di Pollica. “Angelo lo denunciò per primo, quando nessuno osava. Noi abbiamo portato documenti in Procura, ci siamo costituiti parte civile, ma le istituzioni politiche sono rimaste in silenzio”.

Il PD, partito di cui Vassallo era tesserato, non si è mai costituito parte civile nei processi, né a livello nazionale, regionale o provinciale. Stessa scelta per il Comune di Pollica, guidato dal sindaco Stefano Pisani.

“Perché questa assenza?”, incalzano i fratelli Vassallo. “Avevate paura? Dovevate proteggere qualcuno? Angelo non era uno di voi? Non è stato ucciso con la tessera del PD in tasca? La vostra assenza pesa come le pallottole che lo hanno colpito”.

I processi hanno visto indagati nomi di spicco: Angelo Villani, ex presidente della Provincia, Franco Alfieri, assessore ai lavori pubblici, e l’imprenditore Giovanni Citarella. “Solo la Fondazione ha avuto il coraggio di sedersi dalla parte della giustizia”, sottolineano Dario e Massimo, che denunciano un “muro di omertà istituzionale” durato quindici anni.

Il sequestro, per loro, è “una breccia” verso la verità, ma non la fine: “La giustizia per Angelo è lenta, ma non si ferma. A novembre si vota, e ognuno si assumerà le proprie responsabilità”.

La Fondazione, unica realtà pubblica a costituirsi parte civile, porta avanti la promessa fatta alla madre e al fratello: “La storia non si cancella, la memoria non si compra. Angelo non è morto invano. Pagheranno tutto e tutti”. Un monito che risuona forte, in attesa che la giustizia faccia il suo corso.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Luglio 2025 - 14:17


La notizia in breve

  • La Fondazione Angelo Vassallo accusa il PD e il Comune di Pollica di assenza nei processi per le “Strade Fantasma” e “Due Torri Bis”, evidenziando un muro di omertà.
  • Il sequestro di 2,7 milioni di euro a un ex funzionario è visto come un segnale positivo; la Fondazione promette che la memoria di Angelo non sarà dimenticata.



facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie