La notizia in breve
- Riunione alla Prefettura di Napoli per aggiornamenti su interventi per persone senza fissa dimora, con partecipazione di enti e associazioni locali.
- Intensificati i servizi sanitari e sociali, incluso un nuovo camper odontoiatrico e il progetto "Progetti di vita" per il reinserimento dei senza fissa dimora.
NAPOLI – Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione di aggiornamento sul piano di interventi dedicato alle persone senza fissa dimora, una fascia della popolazione particolarmente vulnerabile soprattutto nei mesi estivi.
L’incontro, convocato dal prefetto Michele di Bari, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’Assessorato comunale al Welfare, dell’Asl Napoli 1 Centro, del 118, della Croce Rossa Italiana e delle principali associazioni del terzo settore attive sul territorio, tra cui “Be Humans”, “Arca Onlus/La Goccia” e la Comunità di Sant’Egidio.
Al centro del confronto, la necessità di intensificare gli interventi di assistenza per far fronte ai disagi causati dalle elevate temperature e garantire supporto sanitario, sociale e materiale alle persone che vivono in strada. Tra le iniziative già in campo, resta operativo il camper sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro, attrezzato con medico, infermiere e autista, che assicura assistenza in particolare nell’area di Piazza Garibaldi, in sinergia con le attività di rigenerazione urbana promosse dal Comune.
Prossimamente sarà affiancato da un secondo mezzo mobile dedicato all’assistenza odontoiatrica, che si aggiunge all’ambulatorio sociale già attivo presso la Casa di Comunità di Scampia. In programma anche un nuovo bando dell’Asl rivolto alle associazioni del terzo settore, finalizzato a rafforzare l’individuazione dei soggetti più fragili e garantire l’accesso alle terapie farmacologiche necessarie.
Un ulteriore progetto, già in fase di attuazione, è “Progetti di vita”, rivolto al reinserimento abitativo, lavorativo e sociale dei senza fissa dimora, attraverso il metodo del “budget di salute” e l’uso ottimizzato dei fondi pubblici. L’Asl garantirà inoltre, per tutto agosto, l’apertura del servizio docce nella zona della Maddalena.
Attiva anche la Croce Rossa, che ha dato disponibilità a operare sul territorio oltre l’orario abituale per fronteggiare eventuali emergenze. La Comunità di Sant’Egidio ha annunciato per agosto l’apertura di un nuovo “Centro per l’Amicizia” in vico San Severino, nel cuore del centro storico, dove saranno disponibili docce e lavatrici.
A settembre, grazie ai fondi PNRR gestiti dal Comune di Napoli, la Fondazione Arca inaugurerà due nuovi centri di accoglienza in corso Novara e piazza Garibaldi, con un totale di 18 posti.
La stessa fondazione ha anche potenziato la distribuzione alimentare con l’emporio solidale di San Giovanni a Teduccio, che serve attualmente 350 famiglie, e avviato un servizio di distribuzione di abiti. Resta attiva anche la cucina mobile che, in estate, ha raddoppiato la distribuzione dei pasti serali, arrivando a circa 200 al giorno.
“Be Humans” continuerà a presidiare il territorio in coordinamento con la Comunità di Sant’Egidio, garantendo anche la distribuzione di acqua potabile. Intanto il Comune ha provveduto al ripristino delle fontanelle pubbliche.
Per l’emergenza e la segnalazione di casi critici è attiva la Centrale Operativa Sociale, al numero 081/5627027, funzionante dalle 16 alle 8 nei giorni feriali e h24 nei weekend e festivi. Rimangono operative anche le Unità di Strada, attive ogni giorno dalle 8 alle 21.
Inoltre, il centro di prima accoglienza del Comune ha anticipato l’orario di ingresso alle 14.30 per offrire un ristoro pomeridiano, mentre il centro “La Palma”, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, permette ai senzatetto di restare al riparo durante le ore più calde offrendo pranzo e attività. Anche il centro diurno Tanucci ha prolungato l’orario estivo per accogliere chi vive in strada.
Le attività del Tavolo di monitoraggio proseguiranno nei prossimi giorni per verificare l’efficacia degli interventi e coordinare le prossime azioni.
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Luglio 2025 - 19:32

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.