ROMA – Parole, note, emozioni. Si intitola Ammore lo spettacolo che venerdì 5 luglio vedrà protagonisti Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri nell’ambito della rassegna I Concerti nel Parco, ospitata negli spazi suggestivi della Casa del Jazz. Un dialogo intimo e potente tra letteratura e musica, tra storia e sentimento, che mette al centro la grande canzone d’amore napoletana, portando sul palco una narrazione viva della tradizione.
L’autore dei fortunati romanzi del commissario Ricciardi e de I Bastardi di Pizzofalcone, volto della Napoli letteraria più profonda e malinconica, incrocia la sua sensibilità con quella di Barbieri, cantautore raffinato e cosmopolita, capace di fondere jazz, world music e poesia in una scrittura musicale sempre in bilico tra radici e orizzonti lontani. Insieme, accompagnati da Oscar Montalbano alla chitarra manouche e Nico Di Battista alla DB guitar, comporranno un affresco sonoro e narrativo che attraversa i classici della canzone partenopea, restituendoli con rispetto e freschezza.
Ma Ammore non è solo un viaggio musicale. È un atto d’amore per Napoli, per la sua lingua, la sua cultura, la sua storia fatta di melodie che parlano di passione, perdita, struggimento e forza. È una performance che unisce generazioni e sfida i confini, facendo risuonare l’identità napoletana anche ben oltre il golfo. Un’occasione per ascoltare, rivivere e sentirsi parte di un racconto collettivo, dove ogni nota è memoria e ogni parola diventa canto.
Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 2 Luglio 2025 - 16:33
Commenti (1)
L’articolo parlando di Ammore sembra interessante, ma non capisco bene come musica e letteratura possono combinarsi in modo efficace. Spero che l’evento possa portare a una nuova comprensione della cultura napoletana.