#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Clima, il fresco è (ancora) un privilegio: a Napoli, Secondigliano scotta più del Vomero



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– In un’estate sempre più rovente, il diritto al fresco rischia di diventare un privilegio, specie nelle periferie urbane. È il messaggio forte che arriva da Legambiente, protagonista oggi a Napoli, in piazza Montesanto, della seconda tappa della campagna nazionale “Che caldo che fa! Contro la cooling poverty: città + fresche, città + giuste”.

Durante il flash mob – al quale hanno partecipato anche la vicesindaca Laura Lieto e rappresentanti delle municipalità – l’associazione ha acceso i riflettori sulla cooling poverty, ovvero l’impossibilità per ampie fasce della popolazione di accedere a condizioni climatiche vivibili, aggravata dalla crisi climatica in corso.

“Il clima non aspetta: servono politiche urgenti per garantire l’accesso al raffrescamento, soprattutto alle famiglie vulnerabili. Il diritto a un ambiente sano non può essere un privilegio”, ha dichiarato Mariateresa Imparato, responsabile Giustizia climatica di Legambiente.
Secondigliano rovente, il Vomero (relativamente) più vivibile
Nel corso dell’iniziativa, Legambiente ha presentato i dati di 34 termografie effettuate tra l’1 e il 2 luglio nei quartieri Vomero e Secondigliano. L’analisi – che ha considerato temperatura dell’aria e del suolo, presenza di verde, ombreggiatura e infrastrutture – ha rivelato forti disuguaglianze climatiche tra i due quartieri.


Al Vomero, quartiere collinare con un reddito medio superiore ai 41.000 euro annui, la temperatura media dell’aria registrata è stata di 36,6°C, con un picco al suolo di 76,2°C nei pressi di una fontanella in piazza Medaglie d’Oro.

Il parco Mascagna ha fatto registrare temperature più basse (27°C al suolo, 32,4°C nell’aria), a dimostrazione dell’efficacia del verde urbano. Ben ombreggiate e accessibili anche via Luca Giordano e Villa Floridiana. Tra le aree più critiche, l’ingresso del pronto soccorso del Santobono: oltre 60°C sull’asfalto e 42,9°C nell’aria.

A Secondigliano, quartiere popolare della periferia nord con un reddito medio di circa 17.000 euro annui, la temperatura media dell’aria è salita a 39,7°C, con punte di 81,2°C al suolo nell’area giochi del parco San Gaetano Errico, privo di ombreggiatura e irrigazione adeguate.

In via Dante, dove è presente un solo albero, si sono toccati 36,3°C nell’aria e 34,7°C al suolo.
Anche le infrastrutture parlano chiaro: il Vomero conta 99 aree verdi, una piscina, 4 fontane, 3 portici e una rete capillare di trasporto pubblico (3 metro, 3 funicolari, 22 fermate bus). A Secondigliano, invece, solo 6 aree verdi, nessuna fontana, né piscina o coperture artificiali, e 12 fermate bus.

Le 6 proposte di Legambiente al Comune di Napoli
Per contrastare le disuguaglianze climatiche nei quartieri più fragili, Legambiente ha rivolto all’amministrazione comunale sei proposte operative:

Governance climatica integrata: istituire una Strategia e un Piano di Adattamento con un Ufficio Clima dedicato.

Regolamento edilizio sostenibile: da affiancare al nuovo PUC, con obbligo di superfici permeabili, risparmio idrico e uso di materiali riflettenti.
Piano del Verde Urbano: puntare su forestazione urbana, connessioni ecologiche e manutenzione innovativa delle aree esistenti.

Interventi coordinati con aziende di servizi: più ombra alle fermate bus con tende, alberi e pensiline fotovoltaiche; potenziamento delle fontanelle e sistemi di nebulizzazione.
Centri di raffrescamento: naturali o artificiali in ogni quartiere.

Approccio integrato all’adattamento climatico: identificare e sostenere le aree urbane più vulnerabili, evitando che la crisi ambientale amplifichi le disuguaglianze sociali.
La campagna “Che caldo che fa!” – già passata per Roma – proseguirà nei prossimi giorni con tappe a Bologna, Milano e Palermo, portando avanti la battaglia per una città più fresca, equa e resiliente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2025 - 16:37


1 commento

  1. Leggendo dell’iniziativa di Legambiente, mi chiedo se veramente le proposte siano sufficienti a risolvere i problemi climatici delle periferie. E’ chiaro che la differenza tra Vomero e Secondigliano è enorme e urgente. Bisogna agire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE