ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 12:32
27.3 C
Napoli
×

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico di stupefacenti

Smantellate le sei piazze di spaccio del clan Mazzarella
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il clan Mazzarella aveva una gestione capillare delle piazze di spaccio di stupefacenti nel centro città e in parte nella periferia orientale.

Piazze di spaccio gestite in maniera militare con ruoli ben definiti e con  “le quote” da versare al boss reggente Luciano Barattolo che tra l’altro gestiva in proprio una piazza al Connolo sua zona di residenza.

Sono sei le piazze di spaccio individuate e smantellate  grazie all’indagine della Squadra Mobile di Napoli sotto il coordinamento della Dda di Napoli che ha portato alle 25 misure cautelare due giorni fa.

In cima alla catena di comando, secondo gli inquirenti, c’era Luciano Barattolo, nipote diretto del boss Vincenzo Mazzarella, in quanto figlio della sorella Giuseppina Mazzarella, ritenuto il boss reggente del clan.

Le piazze di spaccio smantellate:

  1. Connolo – Gestita da Luciano Barattolo
    Ritenuto il reggente del clan, Barattolo era direttamente coinvolto nello spaccio. Aveva la disponibilità di un appartamento in cui Francesco Piscopo confezionava la droga, collegato con un sistema di videosorveglianza alla sua abitazione.
    Droga e un’arma sono stati ritrovati nell’edificio dove risiede, nascosti nel vano ascensore.
    Tra i suoi collaboratori figurano:

    • Emanuele Amoroso

    • Gaetano Galiero

    • Francesco Piscopo

    • Pietro Uliano
      Barattolo aveva inoltre contatti con esponenti del clan Papale/Ascione di Ercolano, come Di Bartolomeo, con cui discuteva di forniture di stupefacenti, e di creare un “ponte” per traffici più ampi, anche con telefoni criptati.

  2. Rione Luzzatti – Diretta da Cristian Nunziata
    Questa piazza era radicata nel popolare rione e diretta da Cristian Nunziata, figura di spicco nella rete di distribuzione. È una delle postazioni principali individuate dall’inchiesta.

  3. Via Carbonara – Gestita dalla famiglia Buonerba
    Punto nevralgico per il centro cittadino, era sotto il controllo della famiglia Buonerba, che secondo gli investigatori agiva con modalità autonome ma allineate alla rete mafiosa.

  4. Mercato Ricoli (Zona Case Nuove) – Gestita da Salvatore Carnevale e Vincenzo Scando
    La zona del mercato veniva controllata da Salvatore Carnevale e Vincenzo Scando, considerati i referenti per lo spaccio in quell’area e collegati anche ad altre forniture, tra cui quelle destinate al gruppo Malinowsky/Sorrentino.

  5. Connessioni con Malinowsky Pavel Andrzej e Sorrentino Davide
    Nonostante il numero limitato di affiliati, l’indagine ha evidenziato alcune forniture verso Pavel Malinowsky e Davide Sorrentino, anche se non sono emersi elementi sufficienti a configurare un’associazione criminale formalizzata.

  6. Gestione autonoma da parte di Nappi Catia e Rinaldi Giuseppe
    In un altro segmento dello spaccio, operavano Catia Nappi e Giuseppe Rinaldi, con un’attività ritenuta autonoma e di breve durata, ma comunque inserita nel contesto criminale monitorato.

Un sistema gerarchico e militarizzato

Tutte le piazze operavano secondo un sistema gerarchico e compartimentato: ruoli precisi, orari e turnazioni, e una parte dei proventi destinata al vertice del clan. Nonostante la mancanza di una struttura unitaria formalmente organizzata in alcune realtà, gli inquirenti hanno ricostruito un disegno coerente e funzionale al controllo del narcotraffico sul territorio.

L’indagine, sviluppata in mesi di intercettazioni, appostamenti e sequestri, ha consentito di disarticolare una rete ramificata, che si avvaleva anche di strumenti tecnologici come la videosorveglianza e cellulari criptati per evitare i controlli.

L’inchiesta, grazie anche alle dichiarazioni di tre pentiti eccellenti ma soprattutto al lavoro certosino di intercettazioni ambientali, telefoniche e visive rappresenta un duro colpo per la storica cosca dei Mazzarella, uno dei clan più radicati e strutturati nella geografia criminale di Napoli.

Nelle mille pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Gianluigi Visco si fa la storia criminale della potente famiglia, con i legami, gli scontri, gli affari, gli investimenti. Insoimma tutto quello che ha fatto dei Mazzarella una holding criminale di “serie A” per dirla con le parole del Procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 11 Luglio 2025 - 22:13

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo parla di un tema molto serio riguardante il traffico di droga a Napoli. Tuttavia, ci sono molte informazioni che sembrano confuse e poco chiare. La gestione delle piazze è complessa e non tutti i dettagli sono facili da seguire per chi non è esperto nel settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker