La notizia in breve
- Gravi irregolarità ambientali scoperte in un'azienda di Castellammare: operava senza documentazione, smaltiva illecitamente rifiuti e rilasciava emissioni irregolari.
- L'abbandono di rifiuti nel bacino del fiume Sarno compromette ambiente e salute; necessaria una collaborazione tra enti e cittadini per migliorare la gestione dei rifiuti.
Castellammare – Un’operazione dei Carabinieri Forestali di Napoli ha portato alla luce gravi irregolarità ambientali in un’azienda di lavorazione di materiali ferrosi situata in località Schito, a Castellammare di Stabia.
L’intervento, condotto dal Nucleo Carabinieri Forestale locale, si inserisce in una più ampia campagna di controlli volti a contrastare l’abbandono incontrollato di rifiuti e gli sversamenti illeciti nel bacino idrologico del fiume Sarno, un’area da anni martoriata da problemi ambientali.
Nel corso dell’ispezione, i militari hanno riscontrato una serie di violazioni gravi: l’azienda operava senza la documentazione obbligatoria in materia ambientale, utilizzava saldatori privi di dispositivi di filtraggio, produceva e smaltiva illecitamente rifiuti metallici e rilasciava emissioni irregolari in atmosfera.
Inoltre, sono stati rilevati scarichi non autorizzati nella rete fognaria pubblica. Il sopralluogo ha rivelato uno scenario preoccupante: all’interno di un capannone di circa 400 metri quadrati e in un’area esterna di 200 metri quadrati erano stoccati rifiuti di varia natura, tra cui porte in legno, mobili e pneumatici, in totale spregio delle normative vigenti.
Il titolare dell’impresa, un 62enne residente in un comune limitrofo, è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria. I Carabinier hanno disposto il sequestro dell’intero capannone e dell’area esterna, ponendo i sigilli a una struttura che rappresentava un pericolo per l’ambiente e la salute pubblica.
Un problema cronico: l’abbandono dei rifiuti a Castellammare
L’episodio di Schito è solo l’ultimo capitolo di una problematica radicata nel territorio di Castellammare di Stabia e, più in generale, nel bacino del fiume Sarno. L’abbandono incontrollato di rifiuti, sia da parte di privati che di imprese, continua a deturpare il paesaggio e a compromettere la qualità delle acque e del suolo.
Il fiume Sarno, già considerato uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa, soffre per gli sversamenti abusivi e la cattiva gestione dei rifiuti, che alimentano un circolo vizioso di degrado ambientale.Le cause di questo fenomeno sono molteplici.
Da un lato, la carenza di controlli efficaci in passato ha permesso a molte attività di operare in modo irregolare, eludendo le normative ambientali. Dall’altro, la mancanza di una cultura diffusa del rispetto per l’ambiente e di infrastrutture adeguate per lo smaltimento dei rifiuti speciali contribuisce a esacerbare il problema.
Molte piccole e medie imprese, come quella coinvolta nell’operazione, non dispongono delle risorse o della volontà di adeguarsi alle normative, optando per soluzioni illecite che riducono i costi a scapito dell’ecosistema.
Le conseguenze per l’ambiente e la salute
L’abbandono di rifiuti e gli scarichi non autorizzati hanno un impatto devastante. I materiali ferrosi e i rifiuti speciali, se non smaltiti correttamente, possono rilasciare sostanze tossiche nel terreno e nelle falde acquifere, compromettendo la qualità dell’acqua potabile e agricola. Le emissioni in atmosfera, prive di sistemi di filtraggio, contribuiscono all’inquinamento dell’aria, con rischi per la salute dei residenti.
Inoltre, l’accumulo di rifiuti come pneumatici e mobili favorisce la proliferazione di discariche abusive, che diventano focolai di degrado e potenziali fonti di incendi.Il fiume Sarno, in particolare, rappresenta un caso emblematico.
Le sue acque, contaminate da scarichi industriali e domestici, sono un simbolo del fallimento nella gestione ambientale del territorio. Gli sforzi per il suo risanamento, iniziati anni fa, procedono a rilento, ostacolati dalla persistenza di pratiche illecite come quelle scoperte a Schito.
L’Impegno dei Carabinieri Forestali
Il Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, con le sue articolazioni territoriali, sta intensificando i controlli per arginare il fenomeno. L’operazione di Castellammare si inserisce in un piano più ampio, che punta a garantire la conformità degli scarichi e delle attività produttive nel bacino del Sarno.
L’auspicio delle forze dell’ordine è che, attraverso un’azione costante e incisiva, si possa riportare l’area a una condizione di legalità e sostenibilità ambientale.Tuttavia, i soli interventi repressivi non bastano.
È necessario un approccio integrato che combini controlli rigorosi, sanzioni efficaci e iniziative di sensibilizzazione per promuovere una gestione responsabile dei rifiuti. Gli enti locali, le associazioni e i cittadini devono collaborare per costruire un sistema di smaltimento più efficiente e accessibile, capace di disincentivare pratiche illecite.
Verso un Futuro Sostenibile?
Il caso di via Schito evidenzia la necessità di un cambiamento culturale e strutturale. Se da un lato i controlli dei Carabinieri Forestali rappresentano un passo avanti nella lotta al degrado ambientale, dall’altro è fondamentale che le istituzioni locali investano in infrastrutture per la gestione dei rifiuti e in campagne di educazione ambientale.
Solo un impegno congiunto potrà spezzare il ciclo di inquinamento che affligge Castellammare di Stabia e il bacino del Sarno, restituendo al territorio la dignità e la salubrità che merita.Le operazioni come quella condotta a Schito dimostrano che la strada verso la sostenibilità è ancora lunga, ma non impossibile.
Con il prosieguo delle attività di controllo e una maggiore consapevolezza collettiva, il sogno di un fiume Sarno pulito e di un territorio libero dall’abbandono di rifiuti potrebbe diventare realtà.
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 25 Luglio 2025 - 07:07