Notte di controlli serrati a Castellammare di Stabia, dove i Carabinieri del NAS di Napoli, in collaborazione con la Compagnia locale e la Polizia Municipale, hanno passato al setaccio il lungomare e le zone più animate della movida del sabato sera.
Contenuti
Il bilancio è pesante: irregolarità igienico-sanitarie in un ristorante, sequestri di alimenti, due arresti, denunce e un’ondata di contravvenzioni stradali.Ristorante nel mirino del NAS
Un ristorante sul lungomare è finito sotto la lente dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità.
Le ispezioni hanno portato alla luce gravi violazioni: manipolazione impropria degli alimenti, gestione inadeguata dei rifiuti, mancanza di misure per la prevenzione degli insetti, procedure HACCP non rispettate e schede di produzione incomplete.
Il titolare, un uomo di 69 anni, è stato sanzionato con una multa di circa 4.000 euro. Inoltre, i militari hanno sequestrato 40 chili di molluschi bivalvi privi di documentazione sulla tracciabilità, un’irregolarità che mette a rischio la sicurezza alimentare.
Controlli a tappeto nella movida
L’operazione non si è limitata al settore della ristorazione. Le forze dell’ordine hanno presidiato le strade più frequentate della città, concentrandosi sulla sicurezza e sul contrasto alla criminalità.
Due persone sono state arrestate: un 58enne, condotto al carcere di Poggioreale in esecuzione di un ordine di carcerazione, e un 48enne, fermato per detenzione di hashish e marijuana a fini di spaccio.
Altre due persone sono state denunciate a piede libero: un 37enne per spaccio di stupefacenti e un 21enne per guida senza patente, già recidivo per lo stesso reato. Quattro giovani, tra i 25 e i 26 anni, sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di droga, trovati in possesso di piccole quantità di hashish e marijuana. Circolazione stradale: raffica di multe
Impressionante il numero di veicoli controllati: ben 1.100. Le verifiche hanno portato a 67 contravvenzioni al Codice della Strada, per un totale di circa 18.000 euro. Tra le infrazioni più frequenti, eccesso di velocità, mancata revisione dei veicoli e guida senza assicurazione.
L’operazione congiunta dei Carabinieri e della Polizia Municipale manda un messaggio deciso: tolleranza zero verso chi viola le norme, dalla sicurezza alimentare alla legalità sulle strade. A Castellammare di Stabia, la movida resta sotto stretta sorveglianza, con le autorità determinate a garantire ordine e rispetto delle regole.
Articolo pubblicato il giorno 13 Luglio 2025 - 08:43