Campania

Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi immediati”

Condivid

Le carceri italiane sono al collasso e il carcere di Poggioreale è l’emblema di un sistema penitenziario che ha smesso da tempo di essere costituzionalmente tollerabile. In piena estate, con le celle roventi e l’aria irrespirabile, l’Osservatorio regionale campano sulle condizioni delle persone private della libertà personale lancia un grido d’allarme che è anche una denuncia: “Oggi la detenzione è tortura”. Il sovraffollamento medio ha raggiunto il 130%, ma in istituti come Poggioreale la soglia ha superato il 160%, con oltre duemila detenuti stipati in spazi pensati per meno della metà.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente parlato con chiarezza: le carceri italiane versano in condizioni “gravi e ormai insostenibili” e vanno ripensate come spazi che includano non solo la custodia, ma anche la socialità, l’affettività e la rieducazione. Parole che, però, sembrano cadute nel vuoto. Per l’Osservatorio, le celle diventano fornaci d’estate, con detenuti costretti a dormire sulla terza branda, a pochi centimetri da soffitti incandescenti, mentre i cortili per l’ora d’aria vengono utilizzati solo nelle ore più calde, rendendo impossibili anche le attività nei tenimenti agricoli o nelle serre.

La realtà documentata quotidianamente dagli operatori dell’Osservatorio è chiara e inconfutabile: si vive, o meglio si sopravvive, in condizioni indegne, in cui le regole basilari della dignità umana sono calpestate. E con l’imminente arrivo della pausa estiva, il rischio è che l’abbandono e l’isolamento crescano ancora: meno agenti, meno personale di supporto, meno possibilità di chiedere aiuto.

La richiesta è drastica ma necessaria: svuotare subito le carceri con misure straordinarie, come la liberazione dei detenuti con pene inferiori a 12 mesi (escludendo i reati ostativi), e riaprire il dibattito sulla proposta Giacchetti per una liberazione anticipata speciale, già sperimentata dopo la sentenza Torregiani. Interventi che, oltre a ridare fiato a un sistema morente, riporterebbero lo Stato a rispettare il proprio dettato costituzionale, riconoscendo nei detenuti delle persone e non solo dei corpi da punire.

Il Paese, ammonisce l’Osservatorio, deve decidere se continuare a ignorare questa vergogna o se riprendere il cammino verso una giustizia che non punisce con la sofferenza ma con la responsabilità. In gioco non c’è solo la condizione dei detenuti, ma la credibilità stessa di una democrazia che ancora si vuole dire civile.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 11 Luglio 2025 - 16:45

Leggi i commenti

  • Le carceri sono in una situazzione molto difficile e purtroppo i detenuti soffrono per le condizioni di vita. È importante che il governo prenda provvedimenti per migliorare le condizioni al più presto, perchè non è giusto trattare le persone cosi.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30

Pozzuoli – È stata una lunga giornata di ansia e attesa quella vissuta dai cittadini… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 22:13

Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta

Cala il sipario su un calciomercato estivo da record, con due mesi di trattative serrate… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:36

Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with ease

No mining machine required, smart cloud contracts settle daily, stable income at your fingertips In… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:05

Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno vola alle Prefinali Nazionali di Miss Italia

La giovane Manuela Galluzzo, 21 anni, originaria di Sarno, ha conquistato il titolo di Miss… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 20:29

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”

È ufficiale: Rasmus Hojlund è un nuovo giocatore del Napoli. Il presidente Aurelio De Laurentiis… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 19:57

De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il suo nuovo centro sportivo

È ufficiale: il Napoli inizia a costruire il suo nuovo centro sportivo. Aurelio De Laurentiis… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 19:45