#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Luglio 2025 - 07:05
24 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Caldo record al Sud e maltempo al Nord: l’Italia tra afa e temporali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La notizia in breve

  • Caldo eccezionale in Sardegna, Centro e Sud Italia il 23 luglio, con punte sopra i 40°C in Sicilia; instabilità al Nord con temporali.
  • Maltempo al Centro-Nord il 24 luglio, mentre il Sud mantiene afa e temperature elevate; instabilità persiste fino al 26 luglio.

Un’ondata di calore rovente sta per abbattersi sull’Italia, con il picco atteso mercoledì 23 luglio, quando una bolla d’aria africana porterà temperature eccezionali, soprattutto in Sardegna, Centro e Sud Italia.

Ma il Nord si prepara a un brusco cambio di rotta, con l’arrivo di un flusso di aria umida oceanica che scatenerà piogge intense e temporali, in netto contrasto con l’afa opprimente delle regioni meridionali.

Martedì 22 luglio: il caldo si fa sentire, ma al Nord si cambia musica

Al Nord Italia la giornata parte con cieli poco nuvolosi, ma il tempo peggiora rapidamente: piogge diffuse, localmente intense e a carattere temporalesco, colpiranno tutte le regioni, con l’Emilia-Romagna solo marginalmente interessata.

Al Centro e in Sardegna domina il sole, con cieli sereni e temperature in salita. Stessa storia al Sud e in Sicilia, dove il tempo stabile e soleggiato accompagnerà un’afa sempre più soffocante.

Le temperature minime aumentano in Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Sardegna centro-meridionale, mentre restano stabili in Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Abruzzo. Altrove, lieve calo.

Le massime, invece, schizzano verso l’alto in Sardegna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Sicilia orientale, con punte estreme sopra i 40°C nelle zone interne siciliane, fino a sfiorare i 45°C in alcune aree. Venti deboli e variabili su tutto il Paese, mari generalmente poco mossi, salvo il Mar Ionio orientale che resta mosso.

Mercoledì 23 luglio: temporali al Nord, caldo record al Sud

L’instabilità prende il sopravvento al Nord, con temporali diffusi e localmente intensi, accompagnati da rovesci e possibili grandinate. L’Emilia-Romagna, meno coinvolta, vedrà temperature più alte.

Al Centro, cieli irregolari con piogge sparse su Toscana, Marche e Sardegna centro-meridionale. Al Sud e in Sicilia, invece, il sole continua a dominare, ma il caldo raggiunge livelli eccezionali, con temperature ai limiti dei record storici. Solo la Sardegna occidentale registra un lieve calo termico.

Giovedì 24 luglio: maltempo al Centro-Nord, afa persistente al Sud

Il maltempo si intensifica al Centro-Nord, con piogge e temporali sparsi, a tratti anche di forte intensità, e un netto calo delle temperature. Al Sud, cieli parzialmente nuvolosi ma con ampie schiarite e caldo opprimente, soprattutto in Puglia, Basilicata, Campania interna, Calabria e Sicilia, dove le temperature restano elevatissime.

Venerdì 25 e sabato 26 luglio: instabilità diffusa, ma spiragli di sole

L’instabilità atmosferica continua a dominare, con cieli irregolari e fasi temporalesche che si estendono anche verso il Sud. Tuttavia, non mancheranno momenti di tregua, con ampie schiarite e un graduale miglioramento al Nord.Un’estate agli estremi

L’Italia si trova stretta tra un caldo eccezionale, che al Sud e in Sicilia potrebbe segnare nuovi record, e un’instabilità che porterà temporali e fresco al Centro-Nord. La situazione è in continua evoluzione: gli aggiornamenti meteo saranno fondamentali per monitorare l’andamento di questa fase climatica fuori dall’ordinario. ( a cura di metogiornale.it)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Luglio 2025 - 07:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Caldo record al Sud e maltempo al Nord: l’Italia tra...
Napoli, chiesta la conferma dei 16 anni di carcere per...
Napoli, pusher in bicicletta “tradito”dal cliente: arrestato
Pagani, infermiere aggredito mentre soccorre una donna in un ristorante
Oroscopo del 22 luglio 2025 segno per segno
Reggia di Caserta cancella il concerto di Gergiev: polemiche e...
Contursi, furto di cavi di rame mette fuori uso impianti...
Vitulano, dopo un secolo i nipoti americani ritrovano le radici...
Napoli, la telenovela Osimhen è finita
Morto a Ibiza il dj napoletano Michele Noschese noto come...
Fiamme sul treno della Circumvesuviana: 15 feriti. Aperta un’inchiesta
Soccavo: “Regali e soldi per il clan”: presi tre estorsori
Rione Traiano, picchia il padre: arrestato 42enne
Perché noleggiare una Tesla
Giornalista aggredito a Mappatella Beach mentre denuncia gli abusivi: tentato...
Napoli, rapina a mano armata con sequestro nella gioielleria Gentile...
Quale Gioco Da Casinò Dovresti Giocare Online?
Forio, la spiaggia diventa museo: le sculture di sabbia di...
Capri, sostanze stupefacenti nascoste tra il cioccolato: arrestato 36enne
Previsioni meteo: l’Italia divisa in due, temporali al Nord e...
Napoli, tenta furto in piazzale Tecchio: arrestato 47enne
Notte calda a Secondigliano: 41enne arrestato dopo una colluttazione con...
Blitz al Rione Traiano: arrestato 45enne legato al clan Cutolo
Orta di Atella in lutto per Gaetano Di Donato: il...
Ischia, agenzie funebri usate come taxi per medici Asl: la...
Oroscopo del 21 luglio 2025 segno per segno
Napoli, medico del 118 muore in servizio a Pollena Trocchia
Procida, minori su moto d’acqua e barche vicino ai bagnanti
Napoli, la rabbia dei tassisti: “Noi rispettiamo le regole, gli...
Bacoli, sequestrati tavoli e sedie al ristorante Giona nella zona...
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Tarquinia, 78enne dichiarato morto si risveglia mentre arriva il carro funebre
  • Camorra, l'omicidio che fece scatenare la faida tra i Mazzarella e l'Alleanza di Secondigliano
  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE