Il caldo record che ha stretto l’Europa in una morsa tra il 23 giugno e il 2 luglio non è stato solo sofferenza: è stato un killer silenzioso. Secondo il primo studio di attribuzione rapida dei decessi legati al caldo, condotto da scienziati dell’Imperial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, il cambiamento climatico ha triplicato il numero di morti causate dalle alte temperature in 12 grandi città europee.
I ricercatori stimano che siano circa 1.Potrebbe interessarti
Mattarella a Napoli, il monito alla coscienza civile: "Basta neutralità di fronte alle ingiustizie"
La società Arkipiù: "Nessun legame con la camorra"
Pompei, si chiude il progetto RePAIR: l’intelligenza artificiale ricompone gli affreschi perduti
La famiglia del bosco: "Non siamo intransigenti, vogliamo solo il bene dei nostri figli"
Il team ha utilizzato metodi validati dalla comunità scientifica internazionale per stimare l’impatto delle temperature estreme, che – a causa delle emissioni di combustibili fossili – hanno toccato livelli superiori fino a 4°C rispetto a quanto sarebbe accaduto senza l’influenza umana.
L’ondata di calore non è stata un evento isolato, ma una conseguenza diretta del riscaldamento globale. E mentre il pianeta continua a surriscaldarsi, gli scienziati lanciano l’allarme: la conta dei morti per il caldo è destinata a crescere se non si agisce subito e in modo drastico.






Commenti (1)
Ho letto l’articolo e mi sembra che i dati presentati siano molto allarmanti, ma ci sono pochi dettagli su come si possono prevenire queste morti. Sarebbe utile avere informazioni su misure concrete che possiamo prendere per affrontare questo problema serio.