#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 18:38
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro la violenza negli stadi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Genova- Una novità assoluta per il calcio italiano: il braccialetto elettronico entra in campo nella lotta alla violenza negli stadi.

Il Tribunale del Riesame di Genova ha revocato gli arresti domiciliari a quattro dei cinque tifosi della Sampdoria, accusati di aver scatenato disordini prima e dopo il derby contro il Genoa del 25 settembre 2024.

I giovani ultras, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, erano stati posti ai domiciliari con l’obbligo del braccialetto elettronico, misura applicata per la prima volta in Italia in un contesto di violenza legata al tifo.

La decisione del Gip di Genova segna una svolta, accogliendo le tesi del criminologo Luca Vincenti, che da oltre vent’anni denuncia il legame tra tifoserie violente e criminalità organizzata.

I quattro ultras, tutti incensurati, hanno ammesso le loro responsabilità, chiesto scusa e offerto di risarcire i danni causati durante gli scontri, che avevano trasformato l’area intorno allo stadio in un teatro di guerriglia urbana.

I giudici, pur riconoscendo la “particolare pericolosità” delle loro condotte, hanno optato per la revoca dei domiciliari, considerando la giovane età e la possibilità di reinserimento lavorativo. Tuttavia, il collegio ha confermato la gravità dei reati, mantenendo alta l’attenzione sul fenomeno.

La misura del braccialetto elettronico, applicata per la prima volta in questo contesto, rappresenta l’attuazione di una proposta avanzata già vent’anni fa da Vincenti nel suo decalogo antiviolenza Dieci regole per fare il tifo e nei Diari di una domenica ultrà: Vincenzo Spagnolo.

Consulente per la serie Netflix Acab e recente ospite dell’Università della Campania a Caserta, il criminologo aveva sottolineato la necessità di inquadrare i reati degli ultras come reati associativi, proponendo strumenti come il braccialetto elettronico e un ruolo attivo delle società calcistiche nel denunciare i violenti. “Isolare e condannare pubblicamente gli ultras violenti tutela i veri tifosi, che amano il calcio e vogliono solo divertirsi”, ha dichiarato Vincenti, plaudendo ai recenti sviluppi.

L’esperto ha poi evidenziato i vantaggi del braccialetto elettronico: “È l’unica misura idonea per prevenire reati associativi. Sebbene il costo iniziale di circa 80mila euro per dispositivo possa sembrare elevato, a lungo termine ridurrà le spese per il controllo territoriale, liberando risorse per la sicurezza dei cittadini contro reati più insidiosi”.

La presa di posizione delle società calcistiche, che hanno iniziato a denunciare gli episodi di violenza come indicato nel decalogo di Vincenti, rafforza ulteriormente questa strategia.

Tuttavia, la strada è ancora lunga. La decisione di Genova, pur innovativa, solleva interrogativi sulla reale efficacia di misure come il braccialetto elettronico se non accompagnate da un cambiamento culturale nelle curve.

La violenza negli stadi, spesso alimentata da dinamiche di gruppo e da un senso di impunità, richiede interventi strutturali: dalle campagne di sensibilizzazione nelle scuole alla collaborazione tra club, istituzioni e forze dell’ordine. La svolta di Genova è un primo passo, ma per sradicare il fenomeno serve un impegno corale che trasformi le curve in luoghi di passione e non di conflitto.

Intanto, il calcio italiano guarda con attenzione a questa sperimentazione, sperando che il braccialetto elettronico diventi un alleato per riportare il tifo alla sua vera essenza: il sostegno alla squadra, senza violenza.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 31 Luglio 2025 - 18:38


La notizia in breve

  • Braccialetto elettronico introdotto nel calcio italiano per combattere la violenza negli stadi, applicato per la prima volta a tifosi accusati di disordini.
  • La decisione di revoca dei domiciliari riflette una strategia di reinserimento sociale, ma solleva dubbi sull'efficacia senza un cambiamento culturale nelle tifoserie.
facebook

Ultim'ora

Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie