#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii a giudizio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta– Il gup Pasqualina Gaudiano ha disposto il rinvio a giudizio di 22 indagati nell’inchiesta della Procura di Santa Maria Capua Vetere sugli appalti pilotati per la manutenzione del verde pubblico nei Comuni di Caserta e San Nicola la Strada.

Il processo prenderà il via il 17 novembre davanti al collegio A della seconda sezione penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.L’indagine, coordinata dal procuratore Pierpaolo Bruni e dal sostituto Ida Capone, con il supporto dei carabinieri, ha smantellato un presunto sistema illecito che vedeva coinvolti funzionari pubblici e imprenditori in un’associazione per delinquere finalizzata a manipolare le gare d’appalto.

Tra i reati contestati figurano “associazione per delinquere”, “falso in atti pubblici” e “turbata libertà degli incanti”.Al centro dell’inchiesta i fratelli Franco e Giulio Biondi, rispettivamente ex dirigente del Comune di Caserta (sospeso di recente per sei mesi dal Ministero dell’Interno) e ex dirigente, ora in pensione, del Comune di San Nicola la Strada.


Insieme a loro, figurano tra gli imputati gli imprenditori Raffaele Antonucci, Francesco Cerreto, Domenico Natale, Giuseppe Cerullo e Gianni Andrea Migione, oltre a funzionari e dipendenti comunali come Michele Amato (Caserta), Brigida Napoleone, Francesco Zoleo, Giovanni Mastroianni, il consigliere ed ex vicesindaco Antonio Megaro e l’ex assessore Gaetano Mastroianni (San Nicola la Strada).

Secondo l’accusa, il gruppo avrebbe orchestrato un “cartello” per controllare gli appalti del verde pubblico, con gare truccate che favorivano sempre le stesse imprese colluse.

 Imprenditori avevano costituito un cartello con la complicità di funzionari corrotti

Le indagini hanno rivelato che una sola ditta presentava offerte competitive, mentre le altre proponevano, di proposito, offerte meno vantaggiose, garantendo così una rotazione nell’aggiudicazione degli appalti, per un valore complessivo di circa mezzo milione di euro tra il 2019 e settembre 2020.In cambio, i funzionari pubblici avrebbero ricevuto favori, come il sostegno elettorale per l’ex assessore Mastroianni o, nel caso di Franco Biondi, la bonifica da eventuali microspie tramite una ditta vincitrice di un appalto per la rilevazione di campi elettromagnetici.

L’inchiesta si inserisce in un più ampio contesto di illegalità che ha portato, nell’aprile 2025, allo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni camorristiche, deciso dal Viminale. Gli imputati, alcuni dei quali già ai domiciliari nell’ottobre scorso e poi liberati, dovranno ora affrontare il processo per rispondere delle gravi accuse mosse dalla Procura.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2025 - 13:31


1 commento

  1. L’articolo spiega bene la situazion di corruzione che sembra essere molto diffusa. È importante che giustizia sia fatta e che chi è colpevole venga punito. Spero che il processo sia trasparente e giusto per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE