ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli

Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione

Demolita struttura abusiva di 140 mq nel comune di Torre del Greco
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre del Greco – Prosegue senza sosta l’attività di contrasto all’abusivismo edilizio da parte della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che ha portato oggi alla demolizione di un manufatto illegale di 140 mq nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.

L’immobile, una struttura residenziale abusiva composta da un soggiorno, un bagno e due camere da letto, sorgeva in via Pisani 35.

La demolizione è stata eseguita in autodemolizione dal proprietario, su ordine del Tribunale di Torre Annunziata – sezione distaccata di Torre del Greco, in ottemperanza a due sentenze risalenti al 2008 e 2009.

Un’area sottoposta a vincoli stringenti

L’edificio abusivo era situato in una zona soggetta a molteplici restrizioni ambientali e paesaggistiche:

Vincolo paesaggistico-ambientale (legge 1497/39);
Zona sismica 2 (ad alto rischio terremoti);
Zona Rossa ad alto rischio vulcanico (legge regionale 21/2003);
Rischio idrogeologico (Piano Stralcio dell’Autorità di Bacino del Sarno);
Area agricola periurbana (PUC) e zona di protezione integrale del Parco del Vesuvio.
Nonostante i divieti, la costruzione era stata realizzata in violazione di tutte le normative, minacciando l’equilibrio di un territorio già fragile.

La strategia della Procura: repressione e prevenzione

Come sottolineato dalla Procura, le demolizioni rappresentano uno strumento fondamentale non solo per ripristinare il territorio violato, ma anche per scoraggiare nuovi abusi. In questo caso, l’intervento è stato reso possibile grazie a un protocollo d’intesa tra la Procura e il Parco Nazionale del Vesuvio, che ha evitato l’uso di fondi pubblici grazie alla cooperazione del proprietario.

Un segnale chiaro contro l’illegalità

L’operazione dimostra l’impegno delle autorità nel combattere l’abusivismo edilizio, soprattutto in aree ad alto valore ambientale. «La tutela del territorio – ribadisce la Procura – passa anche attraverso l’applicazione rigorosa delle sentenze, anche quando risalgono a molti anni fa».

Intanto, l’azione di sensibilizzazione e repressione continua, con l’obiettivo di preservare il Vesuvio e le sue aree protette da ulteriori scempi nel Parco del Vesuvio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 14 Luglio 2025 - 09:56

Leggi anche

Commenti (1)

La demolizione di questo immobile abusivo nel Parco Nazionale del Vesuvio è una cosa importante, ma si dovrebbere fare di piu per prevenire queste situazioni. Le leggi esistenti non sembrano essere sufficienti e il controllo deve essere piu rigido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
29 Agosto 2025 - 19:28 — Ultima alle 19:10
  1. 19:10
  2. 18:39
  3. 17:41
  4. 16:49
  5. 16:35

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker