A Villaricca, il tempo si ferma per ascoltare ancora una volta quella voce che non ha mai smesso di cantare: quella di Sergio Bruni. Il cantore dell’anima napoletana rivive nella sua terra natale grazie a una rassegna che è molto più di un omaggio, è un abbraccio collettivo alla memoria, alla cultura, all’identità profonda di un popolo.
Due serate, il 20 e 21 giugno, per raccontare l’uomo, l’artista, il simbolo.Potrebbe interessarti
Riparte Cantina&Cultura, l'8 ottobre libri, talk e un omaggio ad Amleto De Silva
Quando la musica racconta la città: cantautori napoletani
Radio in store senza stress legali: storie di successo con playlist royalty free
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che hanno plasmato la musica house mondiale
Il giorno dopo, sabato 21, la villa comunale di Corso Italia accoglierà la parte più popolare e pulsante dell’evento. Ciro Sciallo, Gianfranco Caliendo e Flora Contento si alterneranno sul palco, in un crescendo di emozioni, fino all’arrivo di Valentina Stella, voce che ha ereditato la forza drammatica e l’intensità di quella scuola napoletana a cui Bruni ha dato un timbro eterno. L’iniziativa, sostenuta dalla Città Metropolitana di Napoli, è stata voluta e costruita con passione dall’associazione teatrale Madrearte e dal Comune di Villaricca, che dimostrano come si possa fare cultura senza effetti speciali ma con autenticità, radicamento, cuore.
Commenti (1)
Ho letto l’articolo e mi sembra interessante, ma ci sono troppe cose da dire sul Sergio Bruni e la sua musica. La rassegna è un bel modo per ricordare la sua eredità, ma non so se ci sarà tanta gente.