#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×
IL VIDEO

Truffe agli anziani, “lo zio e la zia” hanno incassato 330mila euro con 28 colpi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli – Si facevano chiamare “lo zio e la zia”, Alessandro D’Errico e Antonietta Mascitelli ovvero i due organizzatori di un gruppo di truffatori di anziani che tra settembre 2023 e marzo 2024 ha messo in piedi 43 truffe pluriaggravate, di cui 28 portate a termine e 15 tentate, per un bottino che supera i 330mila euroun sistema articolato, basato su una precisa suddivisione dei ruoli: logistica, telefonisti e operativi.

All’alba di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Genova, con il supporto dei colleghi di Napoli, hanno eseguito 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti dei due e di 11 complici.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Genova e denominata “Pomelia”, ha visto impegnati circa 100 militari nelle province di Napoli e Genova.

I due gestivano un sistema articolato, basato su una precisa suddivisione dei ruoli: logistica, telefonisti e operativi.

Un’organizzazione strutturata e itinerante

Il gruppo si avvaleva di una componente logistica che metteva a disposizione veicoli, telefoni cellulari e locali trasformati in veri e propri call center, da cui partivano le chiamate truffaldine.

I “telefonisti” erano incaricati di individuare e contattare le vittime, mentre una squadra operativa si occupava di ritirare di persona denaro e gioielli dagli anziani raggirati.

Il raggiro seguiva due copioni ricorrenti. Nel primo, un sedicente maresciallo dei Carabinieri o avvocato contattava l’anziano raccontando che un parente (di solito figlio o nipote) aveva provocato un grave incidente stradale.

Per evitare conseguenze penali, veniva richiesto un pagamento immediato. Nel secondo schema, un finto parente chiedeva denaro per una presunta vincita a un concorso pubblico o per la consegna urgente di un pacco.

Una volta convinta la vittima, un “trasfertista” – già presente sul territorio – si presentava alla porta per riscuotere il denaro o i gioielli. La vittima, tenuta al telefono fino alla consegna, era così isolata e non riusciva a contattare familiari o forze dell’ordine.

Una rete ben organizzata, anche nella gestione dei rischi

Gli organizzatori curavano ogni dettaglio: dalla selezione delle zone da colpire, alla prenotazione dei B&B per gli emissari partiti da Napoli la domenica sera e rimasti fuori per tutta la settimana

. Gli spostamenti venivano effettuati con auto a noleggio, treni o taxi, mentre le comunicazioni tra i membri del gruppo avvenivano attraverso cellulari “puliti” o intestati a prestanome stranieri irreperibili, e tramite app di messaggistica.

Per selezionare le potenziali vittime, venivano effettuate “chiamate filtro”: brevi telefonate a numeri fissi delle località scelte, per verificare se all’altro capo rispondesse una persona anziana. Solo dopo questa scrematura, partiva l’azione vera e propria.

In caso di arresto di un componente del gruppo, l’associazione garantiva assistenza legale immediata e sostegno economico ai familiari, a riprova della solidità e organizzazione del sodalizio.

L’operazione “Pomelia” rappresenta un duro colpo a un fenomeno criminale in forte crescita, che sfrutta l’emotività e la fragilità degli anziani per arricchirsi con metodi spietati. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri complici e diramazioni della rete.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 22 Giugno 2025 - 14:37


Commenti (1)

L’articolo tratta di una situazione molto seria e preoccupante. È incredibile come ci siano persone che approfittano della vulnerabilità degli anziani per truffarli. Speriamo che la giustizia faccia il suo corso e che vengano fermati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie