#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×

Truffe agli anziani, ecco chi sono gli arrestati e i ruoli

Tra gli indagati ruoli precisi: capi, telefonisti e operativi. Le intercettazioni: “Mi devo togliere pure la catenina dal collo?”
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’inchiesta “Pomelia” della Procura di Genova che ha smantellato un’altra banda di napoletani specializzata nell’odioso reato di truffe agli anziani prosegue per verificare eventuali altri colpi attribuibili alla banda.

Una vera e propria “holding” del raggiro, strutturata con ruoli e gerarchie ben definite, 13 persone finite in carcere e che si muovevano come un meccanismo collaudato, sfruttando le fragilità emotive degli anziani per colpire in modo scientifico e spietato.

 Le ordinanze di custodia cautelare, firmate dal gip di Genova, scaturiscono da un’indagine serrata che ha ricostruito almeno 43 episodi di raggiro, tra tentativi e colpi andati a segno, per un bottino complessivo stimato in oltre

Le figure apicali

Al vertice dell’organizzazione, secondo quanto emerso dalle carte dell’inchiesta, ci sarebbero Alessandro D’Errico, 36 anni, noto come “Lo zio”, residente ad Atri ai Decumani, e la sua compagna Antonietta Mascitelli, 40 anni, domiciliata all’Arenaccia. Erano loro a coordinare la rete criminale, gestendo ruoli, trasferte e spartizione dei guadagni.

D’Errico, come riporta Il Roma in edicola,  avrebbe anche preso parte attivamente alle truffe, vestendo talvolta i panni del “telefonista”, mentre Mascitelli manteneva i contatti con le batterie operative e le vittime.

I ruoli nella banda

Secondo gli inquirenti, l’organizzazione era divisa in comparti: c’erano i telefonisti, gli organizzatori logistici, i corrieri e gli esecutori materiali dei colpi.

Tra i telefonisti compaiono Antonio Frezzetti, Antonio Di Balsamo, Gaetano Taglialatela e Giovanni D’Errico (padre di Alessandro).
Vincenzo Di Balsamo avrebbe avuto il compito di gestire il covo operativo di Pomigliano d’Arco, considerato il quartier generale della banda.

Anna Cafiero si sarebbe occupata della logistica legata al noleggio delle auto per le trasferte al Nord Italia.

, Giovanni Maccarone, Davide Rea, Raffaele Calienno e Pasquale Pecoraro avrebbero composto le “batterie operative”, pronte a colpire sul campo, spostandosi tra diverse regioni.

Le telefonate: la ferocia psicologica del raggiro

Agghiaccianti le intercettazioni delle telefonate tra i truffatori e le vittime. Voci rotte dal pianto, piene di paura.

“Come le posso dare una mano? Io voglio aiutare mio figlio”, si dispera una donna, alla quale un truffatore richiede 8.500 euro, millantando un imminente arresto del figlio per cui “il giudice sta premendo”.

In un’altra telefonata, una complice spiega alla vittima che deve pagare in contanti e che riceverà la somma indietro:

“Signora, lei non ha fatto il bonifico, deve pagare in contanti alla consegna. I soldi le verranno restituiti”.
“Spero che sia così… se no mi devo uccidere”, risponde la donna, disperata.

Un’altra anziana viene invitata a togliersi la catenina dal collo:

“Ha preso tutti gli oggetti in oro? Quanto pesano?”
“215 grammi”, la risposta della vittima.
“Deve prendere tutto, aggiunga tutto quello che ha”.

A chi chiede se può sentire un altro figlio per un consiglio, la risposta è secca:

“Non abbiamo tempo. Ora le mando una mia collaboratrice”.

In una delle intercettazioni tra i componenti della gang, un uomo riferisce:

“Mo che arrivi ci devi cambiare pure il pannolino, sta pieno di soldi. Facciamo una cosa veloce”.
E l’altra risponde:
“Sono a 2.5 km. Mi mancano 12 minuti. Tenetelo al telefono”.

Elenco degli arrestati

Anna Cafiero, 41 anni, di via Ferraris (Napoli)

Raffaele Calienno, 24 anni, di via Vincenzo De Monte (Napoli)

Antonio Di Balsamo, 38 anni, di Pomigliano d’Arco (Napoli)

Vincenzo Di Balsamo, 35 anni, di Pomigliano d’Arco (Napoli)

Alessandro D’Errico, 36 anni, detto “Lo zio”, residente ad Atri ai Decumani (Napoli)

Giovanni D’Errico, 58 anni, padre di Alessandro, residente ad Atri (Napoli)

Antonio Frezzetti, 28 anni, di vico Santi Filippo e Giacomo (Napoli)

Giovanni Maccarone, 29 anni, originario di Palermo ma residente a Pomigliano (Napoli)

Antonietta Mascitelli, 40 anni, di via Andrea Cantelmo (Napoli)

Pasquale Pecoraro, 46 anni, di via Fico al Mercato (Napoli)

Davide Rea, 36 anni, di Ravenna

Gaetano Taglialatela, 24 anni, detto “Tano”, di vico Giganti (Napoli)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 24 Giugno 2025 - 07:44


Commenti (1)

Ho letto l’articolo e trovo che sia una situazione molto triste quella delle truffe agli anziani. Non capisco come sia possibile che ci siano persone che sfruttano la vulnerabilita’ di chi è piu’ debole. È davvero inaccettabile e spero che vengano presi provvedimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie