#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
20.3 C
Napoli

Salviamo il dialetto cilentano: un viaggio culturale nei borghi del territorio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prende vita nel cuore del sud Italia un’iniziativa originale e profondamente identitaria: “Salviamo il dialetto cilentano”, un format culturale che punta a tutelare e valorizzare i dialetti locali attraverso eventi itineranti nei borghi del Cilento. L’obiettivo? Preservare un patrimonio immateriale che parla la lingua delle emozioni, della memoria e della storia collettiva.

Una lingua del cuore da proteggere

Ispirandosi alla distinzione dello scrittore Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, il progetto intende restituire dignità ai dialetti cilentani, considerati codici affettivi e profondamente radicati nell’identità delle comunità. Si tratta di linguaggi appresi nell’infanzia, usati in famiglia e capaci di esprimere sentimenti intensi come rabbia, gioia, amore e nostalgia.

Un mosaico linguistico complesso e unico

Il Cilento custodisce una delle varietà dialettali più complesse della Campania. A differenza del modello napoletano, il dialetto cilentano si caratterizza per la conservazione delle vocali atone, la presenza di un sistema vocalico toscano e, nel Basso Cilento, persino influenze siciliane, galloitaliche, panromanzo e marginali (rumene), come rilevato dal linguista Giovambattista Pellegrini. Una ricchezza che merita attenzione accademica e divulgativa.


Cultura, gastronomia e arte: gli eventi del format

Il format propone una serie di eventi diffusi nei paesi del Cilento, tra letture poetiche e narrative in dialetto, visite a musei della civiltà contadina, escursioni guidate tra toponimi locali e degustazioni di piatti tipici legati a tradizioni orali e nomi dialettali. Un approccio multidisciplinare che unisce antropologia, gastronomia, fitoterapia, archeologia e archivi storici.

Collaborazioni e simboli identitari

Il progetto nasce dalla sinergia tra scrittori, artisti, attori e appassionati di cultura cilentana, con il sostegno di enti locali e associazioni. Tra i partner principali figurano il Comune di Vallo della Lucania, l’Istituto musicale Goitre, la Comunità Montana “Gelbison e Cervati” e il canale YouTube *Kairòs* diretto da Angelo Cortazzo. Simbolo visivo dell’iniziativa è un quadro del pittore Mario Romano di Gioi, che ritrae contadini cilentani durante la mietitura, con un bambino in primo piano intento a leggere, e il Monte Stella sullo sfondo.

Prossima tappa: S. Barbara di Ceraso – 8 giugno 2025

Il terzo appuntamento del format si terrà domenica 8 giugno a S. Barbara di Ceraso, presso l’“Euro Bar” in via Del Cenobio. Un’occasione per riportare al centro le frazioni di Ceraso e coinvolgere il pubblico in un pomeriggio di riflessione, teatro, musica e gastronomia.

Un pomeriggio di parole, identità e comunità

Dopo i saluti del vicesindaco Antonio Cerullo, lo psichiatra e antropologo Luigi Leuzzi presenterà il suo volume *Il Cilento che resta*, un’analisi appassionata del patrimonio culturale cilentano. A seguire, il linguista Aniello Amato esplorerà il ruolo dei dialetti nella società italiana contemporanea, mentre l’architetto Remigio Cammarano parlerà della toponomastica locale.

Teatro, musica e sapori cilentani

Il programma proseguirà con sketch teatrali tratti dalle opere di Lucia Paolino, a cura della regista Anna Fatigati e della compagnia “In Scena!” di Cannalonga. Seguirà un reading di testi teatrali scritti da Simona Ferolla, interpretati da Diana Nese. La serata sarà presentata da Angelo Cortazzo e moderata dalla scrittrice Antonella Casaburi.

Non mancheranno gli intermezzi musicali: Antonietta Speranza (voce), Giacomo Rodio (fisarmonica) e Maurizio Rodio (chitarra) animeranno la serata. In esposizione anche le opere pittoriche di Assunta Giordano. A chiudere, un assaggio di piatti poveri della tradizione contadina offerti dai gestori del bar ospitante.

Un invito alla riscoperta

“Salviamo il dialetto cilentano” è molto più di un’iniziativa culturale: è un invito a riscoprire le radici attraverso la lingua, l’arte e la convivialità. Un viaggio tra le parole antiche che ancora raccontano il presente.


Articolo pubblicato il giorno 3 Giugno 2025 - 11:49

3 Commenti

  1. L’iniziativa di salvaguardare il dialetto cilentano è interessante, ma non so se basta solo organizzare eventi. Magari ci vorrebbe anche un maggiore impegno da parte delle scuole per insegnare la lingua ai giovani.

  2. Concordo sul fatto che le scuole devono fare di più. Anche i genitori dovrebbero parlare di più in dialetto a casa per trasmettere questa tradizione ai bambini.

  3. È vero, il dialetto è importante ma non si deve dimenticare l’italiano. Entrambi devono coesistere, senza che uno prevalga sull’altro per non perdere l’identità culturale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE