#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Luglio 2025 - 22:23
22.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, pusher arrestato dalla polizia ai Quartieri Spagnoli
Oroscopo del 29 luglio 2025 segno per segno
Blitz a Sapri, presi i pusher al servizio dei turisti...
Napoli, blitz della polizia a Mergellina contro i parcheggiatori abusivi
Biagio Izzo illumina l’Arena San Sebastiano con “Un italiano di...
Thailandia-Cambogia, accordo per il cessate il fuoco: Trump risollevato
Operai precipitati da 12 metri a Pompei, indaga la Procura:...
West Nile, morti l’imprenditore Mario Tatangelo e un 80enne di...
Minturno, bagnini eroi salvano 40enne di Cicciano in balia delle...
Guardiola annuncia l’addio: “Dopo il City mi fermo, devo pensare...
Napoli, scippa un uomo in Corso Lucci: arrestato 53enne dopo...
Caserta, pomeriggio di fuoco: crolla pensilina sulla A30 e incendio...
West Nile, prima vittima in Campania: è un 80enne di...
Castellammare, arrestato l’imprenditore latitante Salvatore Langellotto
Morte del DJ Godzi a Ibiza: via libera al rientro...
Napoli, Città della Scienza rinasce: via al nuovo Science Centre...
Caserta, 19enne rapinato: arrestati tre minori
Napoli, pusher algerino arrestato dalla polizia alla Maddalena
Fer lancia campagna video: tunnel, passaggi a livello, opere…
Geolier infiamma Napoli: terza data al Maradona il 28 giugno...
West Nile, muore 77enne allo Spallanzani: era stato in vacanza...
Regionali Campania 2025: Azione in campo con lista autonoma in...
Regionali 2025, De Luca: “Vigileremo perché il lavoro fatto non...
Maltempo nel Golfo di Napoli, cancellati i collegamenti veloci per...
Fondazione Vassallo: “Processi ‘Strade Fantasma’ e ‘Due Torri Bis’, il...
Estate in pausa: temporali e fresco fino al primo weekend...
Vincenzo Salemme in tournée con “Ogni promessa è debito”
Pompei, due operai precipitano da 15 metri: sono gravissimi
Giornata mondiale epatiti, esperti: accelerare con screening
Capri, caos al porto: file chilometriche e traffico in tilt

Roma, muore dopo una liposuzione in uno studio non autorizzato: indagato il medico con precedenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma– È morta dopo un intervento di liposuzione eseguito in un appartamento adibito abusivamente a studio medico nel quartiere Primavalle.

La vittima, Ana Sergia Alcivar Chenche, 46 anni, cittadina di origine ecuadoriana, si è sentita male pochi minuti dopo l’inizio della procedura ed è deceduta in ospedale. A eseguire l’intervento, il dottor José Lizárraga Picciotti, 65 anni, cittadino peruviano con precedenti per lesioni legati a casi analoghi.

Il tragico episodio è avvenuto sabato 8 giugno in via Francesco Roncati. Secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dalla Procura di Roma, la struttura era priva di autorizzazione sanitaria dal 2012. L’ambulatorio, pubblicizzato online come “professionale ed economico”, era in realtà un semplice appartamento dove si praticavano interventi invasivi senza adeguate garanzie di sicurezza. Il medico e altri due membri dello staff – un’anestesista e un’infermiera – sono ora indagati per omicidio colposo.

Stando a una prima ricostruzione, la paziente avrebbe perso conoscenza quasi subito dopo la somministrazione dell’anestesia, accusando uno shock con marcata ipotensione. Il personale avrebbe tentato una rianimazione senza chiamare immediatamente i soccorsi. Solo in un secondo momento è stata contattata un’ambulanza privata e, infine, il 118.

La corsa al Policlinico Umberto I, però, si è rivelata inutile: la donna è arrivata al pronto soccorso in arresto cardiaco, già intubata e sottoposta a massaggio cardiaco a bordo dell’ambulanza. Ogni tentativo di rianimarla è fallito.

L’appartamento è stato posto sotto sequestro dalla polizia. Dalle verifiche è emerso che l’ultima autorizzazione sanitaria risale al 2007 e aveva validità quinquennale: da oltre 13 anni la struttura operava in modo irregolare.

Gli investigatori stanno ora accertando se fossero presenti strumenti di primo soccorso, come un defibrillatore. L’autopsia, disposta dal pubblico ministero Andrea D’Angeli, sarà eseguita mercoledì.

Il nome di Picciotti era già noto alle forze dell’ordine: nel 2006 e nel 2018 era stato denunciato da altre pazienti per lesioni gravi a seguito di interventi estetici. Nonostante ciò, il medico continuava a operare, promuovendosi anche attraverso i social dove ostentava una vita da benestante, tra auto di lusso e ristoranti d’élite.

In alcuni video pubblicati online parlava apertamente della sua fede religiosa e chiedeva “perdono” per le sue azioni.

La morte di Ana Sergia Alcivar Chenche è la terza, in meno di un anno, legata a interventi estetici finiti tragicamente. A novembre 2023 perse la vita la 22enne Margaret Spada durante una rinoplastica, e a marzo scorso morì Simonetta Kalfus, 62 anni, anche lei durante una liposuzione. Un triste elenco che riapre il dibattito sulla sicurezza e la regolamentazione del settore della chirurgia estetica.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Giugno 2025 - 19:01


Commenti (1)

Questo articolo mostra un fatto molto triste. È incredibile come alcune persone possono lavorare senza autorizzazione, eppure continuano a farlo. È importante che ci siano piu controlli per la sicurezza dei pazienti in questi casi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo Piano

Le Video Storie