Napoli – “Napoli è spontanea, ha il senso della musica, qui mi sento a casa”. Con queste parole Riccardo Cocciante ha presentato ai giornalisti il suo atteso concerto del 22 settembre in Piazza del Plebiscito, ultima tappa del tour “Io... Riccardo Cocciante”.
L’evento promette di essere un viaggio emozionante attraverso il vasto repertorio dell’artista, con successi intramontabili come Bella senz’anima, Quando finisce un amore e Margherita, quest’ultima certificata disco di platino lo scorso 18 novembre.Potrebbe interessarti
Riparte Cantina&Cultura, l'8 ottobre libri, talk e un omaggio ad Amleto De Silva
Quando la musica racconta la città: cantautori napoletani
Radio in store senza stress legali: storie di successo con playlist royalty free
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che hanno plasmato la musica house mondiale
“Sarà un live autentico, senza autotune o registrazioni – ha dichiarato Cocciante –. Sbagliare fa parte del gioco, ma è ciò che rende unico ogni spettacolo”. L’artista ha sottolineato il valore di reinterpretare i suoi brani con la sensibilità e la maturità di oggi: “Cantare una canzone di anni fa significa ricrearla, farla rivivere in modo nuovo”.
Cocciante ha poi commentato il rinnovato successo di Era già tutto previsto, inserito nella colonna sonora di Parthenope di Paolo Sorrentino: “L’ho sempre proposta nei miei concerti, ma è il pubblico a scegliere le canzoni che ama”. L’appuntamento napoletano si preannuncia come un momento di grande emozione, in una città che l’artista sente profondamente affine, pronta ad accoglierlo con il suo calore unico.
Commenti (1)
E’ veramente bello che Riccardo Cocciante fa concerti in Napoli, ma mi chiedo come mai non ha mai fatto canzoni nuov perchè le sue canzoni son molto vecchie e un po’ stancanti per chi ascolta spesso.