Napoli– La Polizia di Stato ha smantellato un’organizzazione criminale dedita alle truffe con la tecnica “dello specchietto”, arrestando tre persone nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Procura di Napoli.
Due indagati sono finiti in carcere, mentre il terzo è stato posto agli arresti domiciliari, tutti accusati di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di raggiri ai danni di automobilisti, spesso persone vulnerabili.
Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile, hanno accertato che il gruppo, attivo tra giugno e ottobre 2023, avrebbe compiuto almeno 15 truffe, incassando somme comprese tra 25mila e 35mila euro al mese, con picchi giornalieri fino a 2mila euro.
La tecnica “dello specchietto” consisteva nel simulare un danno al veicolo degli indagati, solitamente uno specchietto rotto, per convincere le vittime a pagare un risarcimento immediato in contanti. L’obiettivo era sfruttare la paura di un’eventuale denuncia all’assicurazione, che avrebbe comportato un aumento del premio o un declassamento della classe di rischio.
Le modalità operative, sempre identiche, hanno permesso agli inquirenti di ricostruire il sistema fraudolento e identificare i responsabili. L’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip, rappresenta un duro colpo a un’attività criminale che ha preso di mira cittadini ignari, spesso anziani o in condizioni di fragilità.
La Polizia di Stato continua le indagini per verificare eventuali ulteriori episodi e complicità, mentre le autorità sottolineano l’importanza di denunciare tempestivamente tentativi di truffa per contrastare fenomeni di questo tipo.
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Giugno 2025 - 14:55

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Commenti (2)
Sì, è vero che le persone dovrebbero essere piu attenti a queste situazioni, pero anche la polizia deve essere pronta a rispondere meglio a queste truffe e aiutare chi ne ha bisogno.
L’articolo spiega bene come funzionano le truffe dello specchietto, ma ci sono tante persone che non sanno di questo e rimangono vittime senza sapere come. La polizia fa bene a intervenire.