#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Luglio 2025 - 09:07
31.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal PRA

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’intricata rete di intestazioni fittizie di veicoli è stata smantellata dalla Polizia Metropolitana di Napoli, guidata dal Comandante Lucia Rea.

L’operazione, condotta dal Gruppo GOTA (Gruppo Operativo Tattico Ambientale), ha portato alla cancellazione d’ufficio di 77 autovetture dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e ha fatto emergere un’evasione fiscale superiore ai 150.000 euro.

L’indagine parte da un controllo casuale

Tutto ha avuto inizio alla fine del 2024 con un controllo di routine nei pressi della Stazione Centrale di Napoli, dove gli agenti hanno fermato un cittadino marocchino alla guida di una Audi A4 di grossa cilindrata.

Le verifiche successive hanno rivelato che il veicolo era intestato a un prestanome residente a Casoria, già irreperibile dal 2023, il quale aveva consentito l’intestazione fraudolenta di decine di auto.

Il meccanismo della frode

Veicoli senza copertura assicurativa: quasi tutte le auto coinvolte circolavano prive di assicurazione, con gravissimi rischi per la sicurezza stradale.
Cessioni a stranieri e nullatenenti: i mezzi venivano poi ceduti a cittadini senza reddito dichiarato, rendendo impossibile il recupero dei crediti.
Danno erariale: l’evasione riguardava tributi provinciali e regionali, per un ammontare complessivo di oltre 150.000 euro.

Il profilo del “prestanome” e i risvolti criminali

Il principale indagato, già deferito alla Procura di Napoli per truffa allo Stato e falso, aveva creato un sistema che andava ben oltre la semplice frode fiscale. Le indagini hanno infatti accertato che:

I veicoli venivano usati per reati: diversi mezzi erano impiegati da pregiudicati in attività legate al traffico di droga e a reati contro il patrimonio.
Difficoltà nelle indagini: le intestazioni fittizie ostacolavano l’identificazione dei veri responsabili, complicando il lavoro delle forze dell’ordine.
Le sanzioni e il blocco anagrafico

Il presunto organizzatore è stato colpito da un blocco anagrafico presso il PRA e la Motorizzazione Civile, che gli vieta qualsiasi nuova registrazione a suo nome. Intanto, per ogni violazione accertata, scatteranno sanzioni da 531 a 2.125 euro, oltre alla cancellazione definitiva dei veicoli dal registro.

“Questa attività dimostra l’efficacia dei controlli nel contrastare non solo l’evasione fiscale, ma anche le infiltrazioni criminali nel nostro territorio”, ha commentato il Comandante Lucia Rea. La lotta alle intestazioni fittizie si conferma così un tassello cruciale per la sicurezza e la legalità.

La Procura valuta possibili collegamenti con la criminalità organizzata, mentre proseguono le verifiche su altri veicoli sospetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 10 Giugno 2025 - 11:18


1 commento

  1. L’operazione della Polizia Metropolitana di Napoli e molto importante perche aiuta a combattere la frode fiscale. Ma credo che ci siano ancora molte auto non registrate e che bisogna fare di piu per fermare questi fenomeni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Sorrento: arrestata borseggiatrice con POS pirata, ricercato complice
Giugliano, accoltellato 15enne dopo una lite in un camping: arrestato...
Concorso Ministero del Lavoro 2025: bando per 3.839 assunzioni tra...
Napoli, controlli su garage e parcheggiatori abusivi: 30 denunce
Castellammare, sequestrata officina abusiva
Villaricca, scoperta e denunciata chirurga estetica abusiva
Commando apre il fuoco ai Quartieri: è guerra di camorra...
Oroscopo del 25 luglio 2025 segno per segno
Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE