Il rombo dei motori torna a risuonare tra le onde del Lungomare Caracciolo, dove Napoli si prepara a vivere la seconda edizione del Napoli Racing Show – Gran Premio di Napoli, in programma dal 6 all’8 dicembre 2025. Una manifestazione che non si limita allo spettacolo, ma rilancia con forza un sogno che sa di sfida e visione: portare la Formula 1 all’ombra del Vesuvio.
Nella suggestiva cornice del Tennis Club Napoli si è tenuta la conferenza di presentazione, arricchita da una sfilata di auto da corsa e vintage che ha attraversato il cuore della città fino a piazza Vittoria, anticipando l’atmosfera adrenalinica che caratterizzerà l’evento invernale. Un evento che mescola competizione, passione popolare, attenzione alla sicurezza stradale, inclusione e attrattiva turistica.
“Abbiamo il lungomare più bello del mondo, è il momento di sognare in grande”, ha dichiarato Enzo Rivellini, ideatore e presidente della manifestazione, che rilancia con determinazione l’idea di un Gran Premio del Mediterraneo. Dopo il rischio concreto di perdere lo storico GP di Monza, Napoli si propone come alternativa moderna, affascinante e spettacolare. Il circuito cittadino partenopeo, secondo Rivellini, potrebbe affiancarsi ai grandi scenari internazionali, sulla scia di quanto fatto con l’America’s Cup.
Manfredi: “Formula 1, Napoli ha tutte le carte in regola”
Il comitato promotore è già attivo e presto avvierà contatti operativi con Governo, amministrazione locale e vertici dell’ACI. L’obiettivo è portare prima la Formula 1 storica, poi magari la Formula E, fino a far sfilare le monoposto più veloci del mondo sotto Castel dell’Ovo. E se Montecarlo è da sempre il simbolo del glamour in pista, Napoli non vuole restare a guardare.
Il sindaco Gaetano Manfredi non ha nascosto l’entusiasmo: “Oggi si privilegiano i circuiti cittadini, e Napoli ha tutte le carte in regola per cogliere questa opportunità. La nostra tradizione motoristica va rilanciata, anche come volano turistico e culturale”. A sostenere l’idea c’è anche il Commissario ACI, Generale Tullio Del Sette, che pur consapevole della complessità del progetto ha ricordato che Stefano Domenicali, attuale numero uno della Formula 1 e orgogliosamente italiano, si è detto aperto a valutare la proposta.
Riccardo Villari, presidente del Tennis Club Napoli, ha confermato il coinvolgimento diretto nella realizzazione del progetto, sottolineando la volontà di essere parte attiva in questa sfida. Il Napoli Racing Show 2025 si conferma così molto più di una semplice manifestazione motoristica: è la miccia che potrebbe accendere una rivoluzione sportiva e culturale, un sogno ad alta velocità che punta dritto al cuore del motorsport mondiale.
Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 25 Giugno 2025 - 11:46
Commenti (1)
L’articolo parla di una manifestazione interessante ma non sono sicuro se Napoli possa veramente ospitare la Formula 1. Le sfide sono tante e la sicurezza è fondamentale. Speriamo che i piani siano ben organizzati per il successo.