AGGIORNAMENTO : 28 Novembre 2025 - 11:48
12.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Novembre 2025 - 11:48
12.5 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Monti Lattari, individuate e distrutte oltre 670 piante di cannabis

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Monti Lattari continuano a essere teatro di una guerra silenziosa ma senza tregua. L’operazione “Continuum Bellum”, giunta al suo terzo anno consecutivo, ha già smantellato un’intera filiera del narcotraffico montano. Dal 14 maggio, i Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia, supportati dallo squadrone eliportato Cacciatori Calabria, dai droni del nucleo investigativo di Torre Annunziata e dagli elicotteri del VII nucleo di Pontecagnano, stanno rastrellando metro dopo metro le pendici impervie dei Lattari, con risultati sempre più eclatanti.

A Pozzano, nel cuore del bosco stabiese, i militari hanno appena scoperto tre piazzole con 120 piante di cannabis alte fino a un metro e mezzo. La coltivazione è stata subito distrutta, ma è solo l’ultimo colpo a una rete criminale che in queste zone ha trovato una vera serra naturale per lo smercio di marijuana.

Dall’inizio dell’operazione, sono state già individuate e incenerite oltre 670 piante, disseminate in almeno 17 piazzole nascoste tra Castellammare, Gragnano e Lettere.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Una coltivazione in piena espansione, segno che i gruppi criminali locali non solo non hanno mai smesso di operare, ma anzi hanno affinato le tecniche di occultamento sfruttando la vegetazione fitta, cunicoli, anfratti e grotte.

Non solo droga: durante i blitz sono state rinvenute anche armi da guerra. Due pistole con matricola abrasa, tre fucili – tra cui un semiautomatico – 107 munizioni, caricatori e persino kit di manutenzione. Un arsenale nascosto sotto terra, pronto a essere usato. Tra il Vallone Fondica e il Monte Muto, il cuore pulsante di questa “Giamaica del Sud”, il traffico di cannabis è solo la punta dell’iceberg.

La presenza capillare delle forze dell’ordine, tra cieli e boschi, non mira solo a distruggere le piantagioni ma a spezzare il meccanismo criminale che tiene in ostaggio il territorio. “Continuum Bellum 3” è tuttora in corso e si candida a essere una delle operazioni più importanti nella storia del contrasto al narcotraffico campano in ambito rurale.

Articolo pubblicato il 17 Giugno 2025 - 10:23 - Federica Annunziata

Commenti (1)

E’ interessante vedere come i Carabinieri stanno lavorando per fermare il narcotraffico nei Monti Lattari. Ma mi chiedo se veramente questo operazione portera a un cambiamento duraturo o se è solo temporanea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…