#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 22:27
24.2 C
Napoli
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

La tradizione della pelletteria napoletana: un’eccellenza che fa bene alla Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quando si parla di artigianato campano, è impossibile non citare la pelletteria artigianale di alta qualità. Ne è testimone Pelletterie Borghese, azienda campana che da oltre 30 anni rappresenta con orgoglio la raffinatezza del Made in Italy nel settore dell’abbigliamento in vera pelle. Fondata nel cuore della Campania, Pelletterie Borghese è oggi un punto di riferimento per chi cerca prodotti eleganti, curati nei dettagli e realizzati secondo le più autentiche tecniche artigianali. Ma il valore di aziende come questa va ben oltre la bellezza dei manufatti: contribuisce attivamente a mantenere viva una tradizione culturale e produttiva che arricchisce l’intero territorio campano.

Un’eredità che affonda le radici nella storia

La pelletteria napoletana è una delle espressioni più nobili dell’artigianato italiano. La sua storia è antica e intrecciata con quella della città stessa. Già nel periodo borbonico, Napoli vantava botteghe artigiane specializzate nella lavorazione della pelle, che producevano calzature, guanti, cinture e borse per le famiglie nobili e per le corti europee. Con il tempo, questa tradizione si è evoluta senza mai perdere il contatto con le sue radici: oggi i maestri pellettieri napoletani continuano a utilizzare strumenti manuali e tecniche tramandate di generazione in generazione, unendo il sapere del passato con il gusto contemporaneo.

In un mondo dominato dalla produzione industriale e dalla fast fashion, la pelletteria artigianale napoletana si distingue per la qualità dei materiali, la cura dei dettagli e l’attenzione al cliente. Ogni pezzo è unico, pensato per durare nel tempo e per raccontare una storia fatta di passione, dedizione e amore per il bello.

Un impatto economico e sociale positivo

La pelletteria, in Campania, non è solo cultura e tradizione: è anche una risorsa concreta per il tessuto economico locale. Secondo dati recenti, il settore della pelletteria artigianale coinvolge centinaia di aziende e migliaia di lavoratori nella regione, con un indotto che comprende fornitori di materie prime, macchinari, trasporti e logistica.

Aziende come Pelletterie Borghese non solo creano posti di lavoro, ma rappresentano anche un modello di economia sostenibile, capace di valorizzare le competenze locali e di promuovere un’economia circolare. L’investimento nella formazione dei giovani artigiani è un altro elemento chiave: molte imprese del settore, infatti, offrono percorsi di apprendistato e corsi professionali, trasmettendo ai più giovani un mestiere prezioso e sempre più raro.

Un patrimonio da proteggere e promuovere

Oggi più che mai, la pelletteria napoletana merita di essere protetta e valorizzata. La globalizzazione e la standardizzazione dei mercati hanno messo a dura prova le piccole realtà artigianali, che si trovano a competere con prodotti a basso costo e di qualità spesso discutibile.

Eppure, c’è un rinnovato interesse verso l’autenticità, la qualità e la produzione etica. I consumatori sono sempre più consapevoli e orientati a scegliere prodotti che raccontano una storia, che rispettano l’ambiente e che sostengono le comunità locali. In questo scenario, la pelletteria napoletana ha tutte le carte in regola per affermarsi come simbolo di eccellenza e sostenibilità.

La chiave sta nella comunicazione e nella capacità di raccontare il valore nascosto dietro ogni cucitura, ogni taglio, ogni rifinitura. Il lavoro di aziende come Pelletterie Borghese, che uniscono esperienza, innovazione e profondo legame con il territorio, diventa un esempio virtuoso di come l’artigianato possa ancora oggi essere motore di sviluppo e di identità culturale.

Napoli, cuore pulsante della creatività italiana

Non è un caso che proprio a Napoli la pelletteria abbia trovato un terreno così fertile. La città è da sempre culla di creatività, estro e talento manuale. Qui, il senso estetico si respira nelle strade, nei colori, nelle voci. La manualità è cultura, è parte della vita quotidiana.

L’artigiano napoletano non è solo un tecnico: è un artista. Ogni sua creazione è il frutto di una visione personale, di un gusto maturato nel tempo e affinato dal confronto con clienti esigenti e appassionati. Questo rende la pelletteria partenopea così speciale: non è una semplice produzione di oggetti, ma un vero e proprio atto creativo.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 25 Giugno 2025 - 10:35

Commenti (1)

L’articolo parla bene di pelletteria campana, ma ci sono tante aziende che non vengono menzionate. Spero che in futuro si parli di più delle piccole botteghe artigiane e del loro impatto sull’economia locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie