#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Il planetario della Federico II sarà il più grande d’Europa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La regione Campania è pronta ad ospitare “il planetario più grande d’Europa”, che sta per sorgere in quel di Montecorvino Rovella (provincia di Salerno). L’ultima tranche del progetto sarà finanziata dalla Regione Campania e la struttura prenderà il nome di “Planetario San Pietro”.

A rendere possibile l’idea è stata la sinergia tra l’amministrazione del comune salernitano e il mondo accademico. L’accordo, infatti, coinvolge Montecorvino Rovella, la regione e l’ateneo di Napoli Federico II. L’obiettivo è quello di intrattenere turisti e curiosi e, al contempo, raccontare la bellezza e la grandiosità dell’universo. Naturalmente, grande rilievo verrà concesso alla ricerca scientifica, dalla quale potrebbero arrivare nuove incredibili scoperte.

Ricerca, formazione e futuro: un’alleanza strategica

La ricerca scientifica è il motore del progresso tecnologico e culturale. Senza innovazione, nessuna società può affrontare le sfide del presente, né prepararsi a quelle del futuro. E la sinergia tra istituzioni, Università e centri di ricerca è fondamentale per favorire un ecosistema dinamico e produttivo, orientato alla ricerca e alla scoperta. Tuttavia, affinché questo sistema funzioni per davvero, è essenziale coinvolgere gli studenti in maniera attiva, creativa e responsabile. I giovani rappresentano il futuro della società e offrir loro strumenti concreti e stimolanti vuol dire metterli in condizione di contribuire in modo significativo allo sviluppo scientifico, culturale e sociale del Paese. È proprio in questa fase cruciale della vita di ogni studente che entra in gioco BachelorPrint, il miglior supporto possibile per tutti coloro che stanno portando a compimento il proprio percorso di studi. BachelorPrint offre un servizio professionale di stampa e rilegatura tesi con consegna express, combinando qualità, velocità e attenzione per i dettagli. Un alleato prezioso, in grado di dare valore al lavoro finale di ogni studente, facilitando la chiusura di un percorso impegnativo ma ricco di soddisfazioni.

Il progetto della regione e dell’Università

Quello destinato ad essere il planetario più grande d’Europa, avrà il potere di offrire opportunità senza precedenti agli studenti, ai ricercatori e ai dottorandi dell’ateneo partenopeo. La struttura situata nel comune di Montecorvino Rovella, già parzialmente realizzata ma in attesa dell’ultima parte dei finanziamenti, diverrà un grande laboratorio nel quale gli studenti avranno la possibilità di svolgere tirocini formativi e attività didattiche integrative. I dottorandi, invece, collaboreranno nella realizzazione dei principali progetti di ricerca, mentre ai ricercatori sarà concesso l’accesso alle tecnologie pensate per lo studio del cosmo. L’obiettivo, ha affermato il sindaco di Montecorvino Rovella Martino D’Onofrio, è fare del planetario un importante centro culturale e formativo, capace di attirare anche ricercatori stranieri. La scelta, ha poi aggiunto D’Onofrio, è ricaduta sulla Federico II essendo questa l’Università più importante e orientata al futuro della regione Campania. L’accordo prevede programmi congiunti in termini di formazione, orientamento, ricerca, divulgazione scientifica e didattica. Il referente scelto dall’ateneo federiciano è il professor Giovanni Covone, docente di astronomia e astrofisica, nonché vincitore del Premio Asimov del 2024. Secondo Covone, il planetario offrirà ai ragazzi la preziosa opportunità di studiare in una struttura all’avanguardia, destinata a diventare un polo scientifico di importanza globale. La struttura va ad aggiungersi all’Osservatorio astronomico “Gian Camillo Gloriosi”, anch’esso situato nel territorio comunale del comune salernitano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Giugno 2025 - 12:20


Commenti (1)

L’idea del planetario è bona, ma mi domando se ci saranno abbastanza fondi per completare il progetto. Spero che la sinergia tra comune e università funzioni bene, così i studenti possono beneficiare di opportunità educative nel settore scientifico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie