In Campania arriva una stretta contro l’ondata di caldo che sta investendo il territorio e minacciando la salute di migliaia di lavoratori.
Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha firmato un’ordinanza che vieta le attività lavorative all’aperto nei settori agricolo, edile e affini nella fascia oraria più critica della giornata, dalle 12:30 alle 16:00. Una misura drastica, ma necessaria, per proteggere chi ogni giorno lavora sotto il sole cocente, spesso in condizioni estreme e senza adeguate tutele.
Il divieto sarà applicato nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio termico, pubblicata sul portale Worklimate, segnalerà condizioni di particolare stress da calore. Una risposta concreta a un problema che negli ultimi anni è diventato emergenza: le alte temperature stanno trasformando i cantieri e i campi agricoli in trappole a cielo aperto, dove anche un turno di lavoro può trasformarsi in un rischio per la vita.
L’ordinanza non lascia spazio a interpretazioni: per i settori esposti alla luce diretta del sole e a intenso sforzo fisico, la sospensione temporanea è obbligatoria. In caso di inosservanza, scatta l’articolo 650 del codice penale. T
uttavia, per i servizi pubblici essenziali o per attività connesse a ragioni di pubblica utilità, i datori di lavoro dovranno comunque garantire l’erogazione minima dei servizi, adottando però tutte le misure necessarie per tutelare il personale coinvolto.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'ordinanza e' una decisione giusta per proteggere i lavoratori, ma ci sono dubbi su come verrà applicata. Alcuni datori di lavoro potrebbero avere difficoltà a rispettare questa regola e garantire servizi essenziali senza compromettere la salute dei dipendenti.