#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Luglio 2025 - 20:50
25.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Il DMED 2025 celebra a Paestum la Dieta Mediterranea: 25.000 presenze in 3 giorni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Numeri da record e contenuti di alto profilo per l’edizione 2025 del DMED – Salone della Dieta Mediterranea, conclusasi domenica 1° giugno presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Paestum.

Tre giornate intense, dal 30 maggio al 1° giugno, che hanno registrato oltre 25.000 presenze da tutta Italia, confermando l’evento come il più importante forum nazionale dedicato alla Dieta Mediterranea in tutte le sue dimensioni: culturale, scientifica, sociale, ambientale ed economica.

Ferrara (Edamus): “Una comunità che costruisce futuro”

A tirare le somme è Emilio Ferrara, presidente del Consorzio Edamus, promotore dell’evento:

“Abbiamo vissuto un’edizione memorabile. Il DMED è ormai una comunità che costruisce futuro attorno ai valori mediterranei. Non solo una vetrina, ma un vero spazio collettivo dove istituzioni, ricerca, giovani e imprese si incontrano per costruire un modello di sviluppo sostenibile”.

Un parterre istituzionale senza precedenti

L’edizione 2025 ha ottenuto il patrocinio dei Ministeri dell’Università, Agricoltura, Cultura e Turismo, oltre al sostegno di sette Regioni italiane: Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, Molise, Puglia e Lombardia. Tra gli enti partecipanti anche il Parco Nazionale del Cilento, il Parco Archeologico di Paestum e Velia, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Coldiretti.

Numerose anche le presenze istituzionali, tra cui il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, il sottosegretario ai Trasporti Antonio Iannone, i deputati Piero De Luca, Marco Cerreto e Attilio Pierro, oltre a rappresentanti delle amministrazioni regionali.

Produttori e territori protagonisti

Il cuore operativo dell’evento è stato rappresentato da oltre 100 stand, tra cui 20 allestiti dai comuni dei Borghi Autentici d’Italia, per un totale di 12 regioni rappresentate. In prima linea anche le principali organizzazioni di produttori agricoli italiani, come Italian Fruit Village, Terra Orti, AOA, Amico Bio, Assofruit, Aroma Domus, oltre a Coldiretti.

Tra i partner del DMED figurano BCC Campania Centro, la Camera di Commercio di Salerno, Zwilling, Ballarini, Ricrea, Sacar Forni e Ortomad.

Oltre 300 ospiti tra scienza, spettacolo e alta cucina

Numerosi i volti noti saliti sul palco del DMED: l’attrice Maria Grazia Cucinotta, i Manetti Bros, gli chef stellati Peppe Guida,Oliver Glowig, Michele De Blasio e Fabio Pesticcio, il maestro pasticciere Sal De Riso, la food creator Giusi Battaglia, le chef Antonella Ricci e Francesca Gambacorta, l’attrice Debora Caprioglio e il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.

A condurre talk e cooking show, le giornaliste Maria Rosaria Sica, Barbara Politi, Angelica Amodei, Stefania Sirignano, oltre a Tinto e Giuseppe De Caro.

Nasce il DMED Award: premi ai promotori della Dieta Mediterranea

Tra le novità più apprezzate, l’istituzione del DMED Award, assegnato a personalità che si sono distinte nella promozione dei valori mediterranei. Premiati: Luigi D’Eramo, Claudio Gubitosi (fondatore del Giffoni Film Festival), lo chef Peppe Guida, Sal De Riso, il nutrizionista Emanuele Alfano e il giornalista Luciano Pignataro.

Giovani e innovazione al centro

Grande riscontro anche per il concorso nazionale “Dieta Mediterranea: l’orgoglio della tradizione italiana parte dai giovani”, rivolto alle scuole superiori e promosso dalla Fondazione Edamus. Spazio inoltre alla tavola rotonda sui distretti del cibo e l’innovazione rurale, organizzata dalla Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, con esperti e operatori del settore.

Campionato della Pasta Fatta a Mano: trionfa il napoletano Domenico Pastena

Momento di grande coinvolgimento popolare è stato il Campionato della Pasta Fatta a Mano, giunto alla seconda edizione. A vincere nella categoria professionisti è stato lo chef Domenico Pastena, premiato per l’autenticità e la maestria nella realizzazione del piatto, un vero tributo alla cultura mediterranea.

Ricerca scientifica al centro del dibattito

Fondamentale il contributo scientifico del CNR, delle Università di Salerno, Napoli Federico II, Basilicata e Technoscience, che hanno affrontato temi cruciali come **alimentazione nello spazio, innovazione rurale, prodotti agroalimentari tradizionali**, **salute** e sostenibilità.

Una rete nazionale di comunicazione

Il racconto in diretta dell’evento è stato affidato a Radio Tv DMED, con una fitta rete di emittenti radiofoniche e televisive regionali e nazionali che hanno amplificato la portata della manifestazione su tutto il territorio.

Il DMED guarda al futuro

Con questa quarta edizione, il DMED si conferma piattaforma strategica per il Mediterraneo, un laboratorio interdisciplinare che trasforma la Dieta Mediterranea da patrimonio immateriale a leva concreta per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione e l’innovazione sociale.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo: https://www.salonedietamediterranea.it

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Giugno 2025 - 13:00


1 commento

  1. L’evento del DMED 2025 ha visto molte persone partecipare e credo che sia importante per la promozione della dieta mediterranea. Tuttavia, ci sono stati dei problemi di organizzazione che potrebbero essere migliorati per futuri eventi simili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napooli, medico del 118 muore in servizio a Pollena Trocchia
Procida, minori su moto d’acqua e barche vicino ai bagnanti
Napoli, la rabbia dei tassisti: “Noi rispettiamo le regole, gli...
Bacoli, sequestrati tavoli e sedie al ristorante Giona nella zona...
Napoli, Noa Lang si presenta: “Sono qui per vincere e...
Capri, donna aggredita in strada da un uomo ubriaco
Casavatore, Gigi Finizio per la serata finale della festa dei...
Chiama la polizia e finge di aver ucciso la moglie
Tarquinia, 78enne dichiarato morto si risveglia mentre arriva il carro...
Napoli, controlli nella movida universitaria: 11 denunciati
Napoli, aggredito autista bus: “Devo andare a firmare in Questura”
Camorra, la storia delle alleanze dei Mazzarella prima dello scontro...
Napoli, la polemica sul post dell’assassino di Giogiò Cutolo
Napoli, due giovani di Brusciano sorpresi armati in giro per...
Oroscopo di oggi domenica 20 luglio 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzato un 5 da 177mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 19 luglio...
Ischia, si schianta con la moto a Barano : muore...
Ladro acrobata si arrampica sul palazzo: arrestato dai carabinieri
De Bruyne si presenta: “Napoli scelta convinta, con Conte posso...
Napoli, motoscafo sugli scogli a Posillipo: allarme sicurezza sotto costa
Lusciano, blitz dei carabinieri: sgominata la banda delle rapine
Arzano, già libero il 19enne che ha accoltellato il rivale...
Vitulano, medico rientra a casa e sorprende ladro armato: pistola...
Avellino, sequestrate 2 aziende tessili: smascherato un giro di caporalato
Napoli, Piazza del Gesù: aggredisce i militari dell’Esercito: arrestato un...
Napoli, rapina violenta a Montesanto: arrestato 43enne
Raiz e Massimiliano Gallo : la collaborazione “misteriosa”
Giugliano, aveva stupefacenti in casa: arrestato 41enne, denunciata la moglie
Capri, caos alla Grotta Azzurra: turisti costretti a pagare per...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Tarquinia, 78enne dichiarato morto si risveglia mentre arriva il carro funebre
  • Camorra, l'omicidio che fece scatenare la faida tra i Mazzarella e l'Alleanza di Secondigliano
  • Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE