AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 06:50
11.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 06:50
11.8 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Da Ciao a E-Bike: studenti salernitani trasformano un ciclomotore d'epoca in gioiello Green

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sala Consilina – Un vecchio Piaggio Ciao PX del 1989, fermo da oltre vent'anni, ha ripreso vita trasformandosi in una moderna e-bike

. Questo ambizioso progetto, denominato semplicemente "Piaggio Ciao", è stato realizzato dagli studenti dell'Istituto "Marco Tullio Cicerone" di Sala Consilina, nel Salernitano, in una brillante collaborazione con l'azienda Ambra Italia.

L'iniziativa unisce restauro meccanico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, offrendo ai giovani una preziosa esperienza sul campo.

L'idea è nata dai docenti Antonio Rosciano e Giuseppe Rotunno, che hanno guidato gli studenti attraverso un percorso didattico concreto.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno
La prima fase ha visto i ragazzi impegnati nel meticoloso smontaggio del ciclomotore: il telaio è stato pulito e verniciato nell'iconico rosso Piaggio, mentre gomme, cerchi e altre parti danneggiate sono state sostituite.

La vera rivoluzione è avvenuta nella seconda fase, con l'integrazione del kit elettrico fornito da Ambra Italia. La "nuova" e-bike vanta un motore brushless da 1000W, una batteria al litio da 48V che garantisce un'autonomia fino a 70 km, una centralina digitale e persino la frenata rigenerativa. Ogni passaggio del lavoro è stato meticolosamente documentato con slide e video tecnici, a testimonianza dell'impegno e della professionalità degli studenti.

Il Piaggio Ciao elettrico è stato già testato con successo nel cortile della scuola, diventando un tangibile simbolo della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Il progetto ha suscitato grande interesse e si candida a essere replicato in altri istituti, con l'obiettivo di formare una nuova generazione di tecnici pronti ad affrontare le sfide "green" del futuro.

Da Amendolara, sua origine, a Sala Consilina, il "viaggio" di questo Ciao si trasforma ora in un ponte ideale tra passato e futuro, all'insegna dell'innovazione e del rispetto per l'ambiente.

Articolo pubblicato il 10 Giugno 2025 - 19:42 - A. Carlino

Commenti (1)

è un progetto molto interessante che mostra come i giovani possono lavorare per resturare qualcosa di vecchio e farlo diventare moderno. Speriamo che altri istituti seguano l’esempio di Sala Consilina per l’innovazione e la sostenibilita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…