Cronaca Napoli

Clan e imprese, il Prefetto di Napoli emette 10 provvedimenti di prevenzione collaborativa

Condivid

Napoli – Dieci aziende sono state sottoposte nel 2025 a misure di “prevenzione collaborativa” nell’ambito dell’attività di contrasto alle infiltrazioni mafiose condotta dalla Prefettura di Napoli.

Lo rende noto l’ufficio del prefetto Michele di Bari, che ha applicato le disposizioni previste dall’articolo 94-bis del Codice Antimafia.

Si tratta di provvedimenti alternativi all’interdittiva antimafia, destinati a imprese che, pur presentando elementi di contiguità con ambienti criminali, risultano “sanabili” e coinvolte in forme di agevolazione occasionale, non strutturale. Obiettivo: accompagnarle in un percorso di recupero verso la piena legalità, evitando l’espulsione dal tessuto economico.

Durante l’anno di monitoraggio, le aziende – attive in settori come edilizia, commercio di materiali da costruzione, vendita di autoveicoli, produzione alimentare, ristorazione, onoranze funebri e attività ricettive – sono sottoposte a prescrizioni imposte dal prefetto e affiancate da esperti in gestione aziendale iscritti all’Albo nazionale degli amministratori giudiziari, selezionati tramite sorteggio informatizzato.

Questi professionisti hanno il compito di vigilare sull’attuazione delle misure, fornire supporto operativo e relazionare periodicamente al prefetto sull’andamento delle attività.

L’approccio, sottolinea la Prefettura, punta a prevenire le infiltrazioni e favorire la continuità produttiva delle imprese “recuperabili”, proteggendo al contempo il tessuto economico legale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Giugno 2025 - 11:03

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • L'idea di prevenzione collaborativa è interessante ma mi chiedo se effettivamente funzioni. Le aziende con contiguità criminale possono essere recuperate, ma servirebbe una verifica piu attenta delle misure e dei risultati ottenuti.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04

Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal carcere

Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:32

Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno

Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:03

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26