#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 18:24
32.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Capri, il comune dice NO ai “buttadentro” e alla pubblicità ambulante

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Capri – Stop a volantini, menu sventolati e inviti insistenti per ristoranti, giri in barca o escursioni. Il sindaco Paolo Falco firma una nuova ordinanza che vieta ogni forma di pubblicità ambulante e promozione commerciale su suolo pubblico.

L’obiettivo: tutelare il decoro urbano e garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione pedonale nelle affollate vie del centro e della Marina Grande, soprattutto nei mesi di alta stagione turistica.

Il provvedimento dispone il divieto assoluto di intermediazione e promozione commerciale lungo le strade, comprese le attività di ristorazione che utilizzano personale all’esterno dei locali per attirare clienti – i cosiddetti “buttadentro”. Vietata anche la distribuzione di materiale pubblicitario come volantini, dépliant e mappe, e l’avvicinamento a turisti e residenti per proporre servizi.

Chi sono i buttadentro

A Capri, come in molte località turistiche italiane, i “buttadentro” sono quelle persone che lavorano per ristoranti, locali notturni, stabilimenti balneari o negozi e hanno il compito di attirare clienti. Il loro ruolo è convincere i passanti a entrare nel locale, spesso con approcci verbali diretti, promesse di sconti, menù vantaggiosi o semplicemente sfruttando la simpatia o il carisma personale.

A Capri, in particolare:

  • Li trovi soprattutto a Marina Grande (zona portuale), a Piazza Umberto I (la celebre “piazzetta”), e lungo Via Camerelle e le altre vie dello shopping e della ristorazione.
  • Alcuni lavorano ufficialmente per ristoranti e bar, mentre altri operano in maniera più “spontanea” o borderline, senza contratto, talvolta in cambio di una percentuale sulle consumazioni portate.
  • Spesso parlano più lingue (inglese, francese, tedesco) per comunicare con i turisti.
  • In alta stagione, possono risultare molto insistenti, tanto da essere oggetto di regolamenti o controlli da parte del Comune per evitare fastidi ai visitatori e mantenere il decoro.

Curiosità:

Il termine “buttadentro” è gergale e un po’ ironico, perché suggerisce che il cliente venga quasi “spinto dentro” al locale. In contesti turistici può indicare sia chi si comporta in modo simpatico e accattivante, sia chi è visto come molesto o troppo insistente.

Nel testo dell’ordinanza, il sindaco Falco sottolinea come il fenomeno abbia assunto dimensioni preoccupanti, con operatori commerciali – talvolta senza alcuna concessione – che occupano lo spazio pubblico per offrire servizi turistici in modo invasivo, contribuendo al caos nelle aree a più alta densità turistica.

«È necessario – si legge nell’ordinanza – ristabilire condizioni di ordine, rispetto dei beni culturali e libera fruizione del territorio». In particolare, si richiama l’esigenza di tutelare i luoghi di particolare interesse storico, artistico e ambientale, troppo spesso trasformati in teatri di promozioni aggressive e improvvisate.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Giugno 2025 - 20:05


1 commento

  1. Non so se sia giusto bloccare i buttadentro, perche fanno parte dell’esperienza turistica di Capri. Ma è vero che a volte possono essere troppo insistenti e dare fastidio. Sarà interessante vedere come questo cambierà la situazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...
Frattamaggiore: raccolti 44mila euro in due giorni per rimpatriare la...
Esercitazione passo per passo: Come scaricare e configurare Excel con...
West Nile, allarme in Campania: i medici veterinari in prima...
Napoli, pirata della strada investe madre e figlia e fugge
Le Notti dei Mulini: musica, territorio e cultura sotto le...
Rapina da mezzo milione a Pianura: in 4 assaltano rappresentante...
Azzardo in Campania, un fenomeno preoccupante
Truffa sui bonus edilizi, maxi sequestro da 19,5 milioni in...
Giugliano, appartamento in fiamme: arrestata una 47enne per incendio colposo
Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE