#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Camorra, ecco chi sono killer e mandanti dei 3 omicidi di Ponticelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Tre omicidi irrisolti, una unica regia criminale, vendette trasversali, confessioni e pentimenti. C’ è tutto questo nell’ordinanza cautelare firmata dal gip Fabrizio Finamore della Quinta sezione del tribunale di Napoli che ieri su richiesta della Dda ha portato in carcere sei camorristi di Ponticelli. Uno invece è riuscito a sfuggire alla cattura.

In carcere sono finiti Michele Minichini, detto “Tiger” 34enne, già detenuto per altri reati; Giulio Ceglie, 42 anni; Ciro Contini, detto o’ nirone 36 anni, nipote del boss Eduardo Cointin; Vincenza Maione, 44enne; Gabriella Onesto, 46; Mariarca Boccia di 38 anni È irreperibile invece il 32 enne Giuseppe Prisco. Gli arresti sono stati eseguite dagli agenti della Squadra Mobile di Napoli.

Sono accusati, di aver partecipato agli omicidi di Mario Volpicelli, Giovanni Sarno e Salvatore D’Orsi. Nell’inchiesta è indagata a piede libero la neo pentita Luisa De Stefano la
“pazzignana”, che ha reso dichiarazioni auto accusatorie

Uno spaccato della guerra di camorra di inizio anni Duemila tra Ponticelli e il rione Villa è quello che emerge dalla lettura delle 116 pagine dell’ordinanza cautelare. C’è anche da dire per gli omicidi di Mario Volpicelli e di Giovanni Sarno Giovanni, secondo le dichiarazioni
di alcuni collaboratori di giustizia è stata usata la stessa arma: un revolver.

“Mi voglio accusare in questa sede . . dell’omicidio di Gennaro Volpicelli avvenuto
lo stesso giorno in cui morì mio fratello Antonio”. Sono le dichiarazioni auto accusatorie rese nel giugno del 2023 da Michele Minichini “Tiger”. E per confermare questa testi ci sono le dichiarazioni del pentito Tommaso Schisa: “La mamma di Michele Minichini ha spinto Michele a commettere l’omicidio di Volpicelli in quanto diceva a Michele che stavano commettendo tanti omicidi per Rinaldi Ciro e doveva commettere anche un omicidio per loro, quale vendetta”.

Omicidio Mario Volpicelli 29 gennaio 2013

Michele Minichini, Vincenza Maione e Giulio Ceglie, accusati dell’omicidio di Mario Volpicelli, avvenuto il 30 gennaio 2016 a Ponticelli. I tre, insieme a Luisa De Stefano e Antonio Rivieccio, avrebbero agito per vendicare l’uccisione di Antonio Minichini, fratello di Michele, assassinato  da un killer del clan De Micco.

Secondo le indagini, Minichini e Maione, con De Stefano, pianificarono l’agguato. Minichini, accompagnato da De Stefano e Ceglie, individuò la vittima giorni prima in un negozio di via Bartolo Longo. Maione fornì a Minichini e Rivieccio una pistola calibro .357 Magnum, consegnata da Ceglie.

Il giorno dell’omicidio, Ceglie segnalò la posizione di Volpicelli, seguito in motorino, mentre Maione avvisò i sicari con uno squillo telefonico. Minichini e Rivieccio, su un Honda SH 300, raggiunsero Volpicelli in via Malaparte, dove Minichini esplose sette colpi, colpendolo mortalmente. Dopo il delitto, i due bruciarono guanti e scaldacollo e pulirono il motociclo.
I tre sono stati accusati di omicidio aggravato dal metodo mafioso, concorso in delitto e porto abusivo d’armi.

Omicidio di Giovanni Sarno, fratello dei collaboratori di giustizia

Sono sei invece gli accusati dell’omicidio di Giovanni sarno avvenuto nella notte tra il 5 e 6 marzo del 2016. Si tratta di Michele Minichini, Vincenza Maione, Ciro Contini, Gabriella Onesto, Mariarca Boccia e Giulio Ceglie  ritenuti responsabili, insieme a Luisa De Stefano, dell’omicidio di Giovanni Sarno, ucciso a colpi d’arma da fuoco nel cuore del Rione De Gasperi, a Ponticelli.

Secondo l’accusa, il delitto – aggravato dal metodo mafioso – sarebbe maturato come vendetta trasversale: Giovanni Sarno era infatti fratello dei collaboratori di giustizia che, nel corso delle loro dichiarazioni, avevano indicato Roberto Schisa, marito della De Stefano, come autore dell’omicidio del fratello Giuseppe Schisa.

Gli inquirenti ricostruiscono così la dinamica del delitto: Michele Minichini, Giulio Ceglie e Ciro Contini sarebbero andati in auto all’abitazione della vittima, un “basso” in via De Meis 120. A quel punto, sarebbe stato Contini a fare irruzione nell’appartamento e a sparare due colpi – uno al fianco e uno alla testa – che hanno ucciso Giovanni Sarno sul colpo. Le armi utilizzate, secondo le perizie balistiche, erano compatibili con un calibro .357 Magnum/.38 o con un 9×21.

Determinante, secondo la ricostruzione degli inquirenti, anche il ruolo delle donne coinvolte. Mariarca Boccia, nei giorni precedenti al delitto, avrebbe fornito informazioni cruciali sul fatto che la porta dell’abitazione della vittima fosse solitamente aperta. Il giorno dell’omicidio, avrebbe poi segnalato ai killer il momento più favorevole per agire, assicurandosi che nei dintorni non ci fossero testimoni. Al momento dell’agguato, Boccia si trovava all’esterno dell’abitazione insieme a Vincenza Maione, in attesa che venissero esplosi i colpi mortali.

Omicidio Salvatore D’Orsi marzo 2016

Per questo omicidio, avvenuto il 12 marzo 2018 a Ponticelli, sono accusati Michele Minichini e Giuseppe Prisco. I due, in concorso con Luisa De Stefano, avrebbero ucciso D’Orsi, ritenuto vicino al clan De Micco, sparandogli tre colpi d’arma da fuoco (uno alla nuca e due al torace) mentre si trovava all’ingresso del suo stabile.

Secondo le indagini, Minichini, insieme a De Stefano, pianificò l’omicidio per eliminare D’Orsi, che vendeva stupefacenti per il clan De Micco e lo aveva più volte seguito. Minichini e Prisco eseguirono l’agguato, colpendo la vittima a morte. I due sono accusati di omicidio aggravato dal metodo mafioso, concorso in delitto e porto abusivo d’armi.

(nella foto da sinistra in. alto: Michele Minichini, Ciro Contini, Luisa De Stefano e le tre vittime Mario Volpicelli, Giovanni Sarno e Salvatore D’Orsi: in basso Gabriella Onesto, Vincenza Maione, Mariarca Boccia, Giulio Ceglie e il latitante Giuseppe Prisco.

 

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 18 Giugno 2025 - 07:18


Commenti (1)

Leggendo questo articolo si capisce come la camorra ha un grande impatto sulle vite di tante persone. La violenza e gli omicidi sembra che siano sempre una risposta per risolvere problemi. Sarebbe interessante sapere quali misure vengono prese per fermare tutto ciò.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie