#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
IL VIDEO

Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Udine – Un’operazione della Polizia di Stato di Udine ha smantellato un sistema di immigrazione e soggiorni illegali, portando a 7 arresti e 22 denunce di donne georgiane accusate di utilizzare documenti falsi per lavorare come badanti in Italia.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Udine, ha coinvolto 70 perquisizioni in tutta Italia, con epicentro in Friuli Venezia Giulia e ramificazioni in province come Padova, Treviso, Trento, Bolzano, Milano, Aosta, Firenze, Prato, Macerata, Roma e Napoli.

Il caso è emerso grazie alla segnalazione del responsabile di una cooperativa di badanti con sede a Udine, insospettito dalla provenienza di decine di lavoratrici. Le donne, di età compresa tra i 24 e i 66 anni, si presentavano come cittadine comunitarie, esibendo documenti falsi di paesi come Slovacchia, Polonia e Bulgaria.

Questi permessi, validi per l’espatrio, consentivano loro di ottenere codici fiscali italiani e accedere al mercato del lavoro, aggirando le norme sull’immigrazione extracomunitaria e beneficiando di vantaggi giuridici, fiscali e sanitari.

 A gennaio scorso erano state arrestate altre 21 persone

L’operazione, che segue un analogo blitz di gennaio, ha portato al sequestro di 21 documenti falsi, codici fiscali e contratti di lavoro firmati con identità fasulle. Sette donne sono state arrestate in flagranza per possesso e fabbricazione di documenti falsi: tre a Bolzano, una a Udine, una a Milano, una a Treviso e una a Macerata. Altre 21 sono state denunciate a piede libero per lo stesso reato. Per tutte, in caso di mancata regolarizzazione del soggiorno, scatterà l’espulsione.

Le indagini proseguono per identificare i responsabili della produzione dei documenti falsi, venduti alle donne per cifre tra i 300 e i 600 euro. La Polizia di Stato sta inoltre verificando se lo stesso schema venga utilizzato da altre organizzazioni criminali per introdurre illegalmente cittadini extracomunitari in Italia, con il rischio di favorire ulteriori attività illecite.

Un’operazione che mette in luce le fragilità del sistema di controllo migratorio e la necessità di rafforzare la vigilanza sul mercato del lavoro.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 28 Giugno 2025 - 07:50

Commenti (1)

L’articolo parla di un’operazione della polizia che ha arrestato donne per documenti falsi. E’ importante che si controlli meglio il mercato del lavoro, ma ci sono anche molte persone in difficoltà e bisogna aiutarle invece di punirle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie