#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Avellino, all’asta 54 beni comunali: c’è tempo fino all’11 luglio per presentare le offerte

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avellino – L’amministrazione comunale di Avellino mette in vendita 54 beni immobili di proprietà pubblica. È stato pubblicato online l’avviso di asta pubblica relativo al Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni per il triennio 2025-2027.

L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale, dall’altro generare risorse economiche per le casse dell’Ente.

Gli interessati potranno presentare le proprie offerte entro le ore 12 dell’11 luglio 2025, inviandole tramite raccomandata A/R o consegnandole a mano al Protocollo generale del Comune di Avellino, in piazza del Popolo. Le proposte dovranno essere corredate da tutta la documentazione prevista nel bando, pena l’esclusione dalla gara.

Chi può partecipare

Alla procedura potranno accedere persone fisiche e giuridiche in possesso della capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione. Sono escluse, come da norma, le persone colpite da sanzioni che impediscono i rapporti contrattuali con enti pubblici. È ammessa anche la partecipazione di agenzie immobiliari autorizzate.

Le offerte saranno ammesse solo se pari o superiori al valore stabilito per ciascun bene, come indicato nel bando. L’apertura delle buste sarà effettuata in data che verrà comunicata nei cinque giorni successivi alla scadenza del termine, mediante avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

Tutte le informazioni dettagliate, comprese le schede tecniche dei beni, i valori catastali e le note specifiche relative a ciascun immobile, sono consultabili nella sezione “In evidenza” del sito del Comune.

«Vogliamo spingere concretamente sulla vendita dei beni inseriti nel Piano delle Alienazioni – ha dichiarato la sindaca Laura Nargi –. Per questo stiamo fornendo massima trasparenza e accessibilità a tutte le informazioni utili, con l’auspicio che l’interesse da parte dei cittadini e degli investitori sia alto. Questa operazione è strategica per il recupero e la valorizzazione degli immobili e per le positive ricadute economiche sulle finanze comunali».

Sulla stessa linea l’assessora al Patrimonio, Assuntina Iannaccone: «Quest’anno vogliamo seguire passo dopo passo l’intera procedura di vendita. Gli uffici sono a disposizione per fornire supporto tecnico e accompagnare gli interessati anche in sopralluoghi conoscitivi, così da permettere una valutazione più concreta delle opportunità offerte».


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Giugno 2025 - 14:48


Commenti (3)

Mi piacerebbe sapere se ci sono dettagli su come si determina il valore dei beni. Se il prezzo è troppo alto, potrebbe non interessare a molti. Dovrebbero rendere tutto più chiaro per tutti.

È importante che ci sia trasparenza in questo processo, ma spero che anche i cittadini comuni possano avere la possibilità di comprare qualcosa senza troppa burocrazia. La vendita deve essere chiara e accessibile.

L’idea di mettere in vendita i beni immobiliari sembra un’ottima soluzione per generare risorse per il comune. Però, mi chiedo se tutte le persone saranno in grado di partecipare a queste aste, visto le regole e documenti richiesti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie