#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:45
22.7 C
Napoli

Appello della Fimmg Napoli sui maxi manifesti davanti ai Policlinici: “Diventa medico di famiglia”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – «Oggi hai l’opportunità di scegliere il tuo futuro, diventa un medico di famiglia». È questo lo slogan che campeggia in questi giorni sui cartelloni pubblicitari affissi davanti ai principali Policlinici universitari e Aziende ospedaliere di Napoli.

Un’iniziativa insolita, e insieme urgente, messa in campo dalla Fimmg Napoli, il sindacato dei medici di medicina generale, per fronteggiare la crescente carenza di camici bianchi anche sul fronte della medicina territoriale.

La campagna si rivolge direttamente ai giovani medici e studenti in procinto di scegliere la propria specializzazione post-laurea, con l’obiettivo di invertire una tendenza ormai consolidata: quella di snobbare la formazione triennale in medicina generale. Una disaffezione che rischia di lasciare scoperti centinaia di ambulatori di base in Campania.


«Dobbiamo agire subito o i cittadini resteranno senza medico di famiglia, perdendo l’assistenza di prossimità», avverte Luigi Sparano, segretario provinciale della Fimmg. «Solo nella Asl Napoli 1 – aggiunge Pina Tommasielli, del direttivo – ci sono circa 90 posti vacanti da coprire entro fine anno, ma già sappiamo che sarà complicatissimo trovare chi li occupi. In tutta la Campania mancano all’appello almeno 500 medici di base».

La situazione è critica anche a livello nazionale: nel 2023, su 2.623 borse disponibili per accedere alla formazione in medicina generale, ben 383 sono rimaste vacanti, con picchi di rinuncia superiori al 40% in alcune regioni.

Un trend preoccupante che il sindacato imputa a una «narrazione distorta» del ruolo del medico di famiglia, spesso svilito o considerato residuale nel dibattito pubblico e politico.

Eppure, sottolineano dalla Fimmg, i numeri raccontano tutt’altra storia. «Il 73% dei cittadini viene ricevuto dal proprio medico di base entro una settimana, l’87% entro due. Solo il 4% attende più di quindici giorni – fa notare Corrado Calamaro, altro dirigente del sindacato – segno che, nonostante le difficoltà, il modello resta efficiente e capillare».

Dietro l’allarme, c’è anche un’accusa alle istituzioni: «È paradossale che a promuovere questa professione sia il sindacato, mentre chi avrebbe la responsabilità di valorizzarla resta silente», sottolineano i rappresentanti della Fimmg. La speranza, ora, è che la campagna – lanciata in concomitanza con il bando per il triennio 2024-2027 attivo fino al 12 giugno – riesca a invertire la rotta e riportare interesse verso un settore che resta il pilastro della sanità pubblica.

«Il problema non è il ruolo giuridico del medico di famiglia – conclude Sparano – ma la mancanza di risorse e di attenzione politica verso una figura che rappresenta la spina dorsale del Servizio sanitario nazionale. E lo dimostrano anche gli ultimi accordi regionali, che mostrano come sia possibile realizzare, già nell’attuale cornice normativa, i progetti del Pnrr legati alla medicina territoriale, comprese le sinergie con Case e Ospedali di Comunità».

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2025 - 08:31


1 commento

  1. L’iniziativa di promuovere il medico di famiglia è importante ma ci sono molti problemi che non sono stati risolti. La carenza di medici è un problema serio e la campagna deve portare a risultati concreti per evitare un collasso del sistema.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE