#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Allarme caldo a Napoli: medici di famiglia in prima linea per proteggere anziani e fragili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’ondata di calore senza precedenti sta mettendo a dura prova Napoli, con temperature che superano i 35°C e un caldo percepito che tocca i 39°C nelle ore più roventi.

La Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) di Napoli lancia un allarme: anziani, malati cronici e soggetti fragili sono a rischio. «Questo caldo rappresenta un pericolo concreto», avverte il dottor Luigi Sparano. «Anche un’uscita per la spesa può trasformarsi in un problema serio».

Le alte temperature, aggravate dall’elevata umidità, possono provocare colpi di calore, disidratazione, scompensi cardiaci e crisi respiratorie. «Riceviamo numerose chiamate dai familiari, soprattutto dai figli dei nostri assistiti, in cerca di consigli», spiega il dottor Corrado Calamaro.

“Un gesto semplice come bere a sufficienza può fare la differenza”

La FIMMG Napoli invita i cittadini a seguire alcune raccomandazioni fondamentali: bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferendo bevande non zuccherate ed evitando alcolici; consumare pasti leggeri con frutta e verdura di stagione; tenere le finestre chiuse nelle ore più calde (11:00-17:00) e ventilare la casa al mattino o in serata;

utilizzare ventilatori o condizionatori con una temperatura non inferiore di 6-7°C rispetto all’esterno; evitare uscite tra le 12:00 e le 16:00, indossando cappelli e abiti leggeri se necessario; conservare i farmaci lontano dal calore e monitorare sintomi come cefalea, nausea, confusione o stanchezza, contattando subito il medico o il 118 in caso di allarme.

I medici di famiglia, nonostante le carenze di personale, restano in prima linea, offrendo visite domiciliari per i pazienti più vulnerabili. Intanto, il bando per il Corso di Formazione in Medicina Generale 2025-2028 è stato integrato, aprendo la partecipazione anche ai medici già in formazione.

L’appello è chiaro: massima attenzione e supporto sociale per evitare emergenze. «Segnalate situazioni di isolamento e mantenete contatti con anziani e fragili», concludono i medici, pronti a intervenire per tutelare la salute della comunità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 27 Giugno 2025 - 10:26

Commenti (1)

La situazion a Napoli è veramente preoccupante, le temperature alte è un problema serio per le persone fragili. È importante seguire i consigli dei medici per evitare colpi di calore e altri problemi gravi che possono succedere in questo caldo estremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie