Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione, con una penultima settimana di programmazione che promette scintille e sorprese prima del concerto finale con Toquinho.
Tra farse musicali, show irriverenti e incontri letterari, il cartellone Live in Napoli ideato dal direttore artistico Marisa Laurito sta attirando folle di curiosi, offrendo un mix esplosivo di divertimento che non lesina su colpi di scena e provocazioni.
Spettacoli da non perdere
Sabato 10 maggio, Tonino Di Ronza calca il palco con la sua farsa in musica "Nu surde, duje surde, tre surde, tutte surde!", un'esplosione di caos napoletano curata dalla scuola di scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.Potrebbe interessarti
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Vebo 2025 chiude col botto: Napoli si conferma capitale del design e del regalo
Pechino Express 2026: Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, i comici napoletani pronti a infiammare l’Asia
Incontri letterari al fulmicotone
Lunedì 12 maggio, Dacia Maraini chiuderà il ciclo Pietre miliari con un evento che promette rivelazioni intime, presentando il suo romanzo autobiografico "Vita mia". Accompagnata da Marisa Laurito e da Lorenzo Hengeller al pianoforte, l'autrice napoletana si racconterà in un mix di letteratura e musica che potrebbe lasciare il segno con le sue storie senza peli sulla lingua. Intanto, giovedì 15 maggio alle 18, l'attenzione si sposta sull'incontro dedicato all'autobiografia "Nino Taranto. Una vita per Napoli", edita da Homo scrivens e con prefazione di Maurizio de Giovanni, dove Marisa Laurito dialogherà con Tommaso Bianco, Giuseppe Giorgio e Luca Mennella per celebrare una vita dedicata alla scena napoletana.
La mostra che fa rivivere una leggenda
Prosegue fino al 18 maggio la mostra documentaria "Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore", curata da Giulio Baffi, con un'esposizione di fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dalla famiglia dell'artista. Aperta al pubblico con ingresso libero, questa raccolta è un tuffo senza censure nella Napoli più autentica, offrendo uno sguardo crudo e affascinante su una figura iconica del teatro locale. Tutti gli appuntamenti serali partono alle 21, e il Trianon Viviani continua a essere il fulcro di una stagione culturale che non delude chi cerca emozioni forti.
Commenti (1)
L’articolo parla di eventi cultural a Napoli che sono interessanti e attirano molta gente. Pero, non so se tutti gli spettacoli siano adatti per tutte le eta. La programmazioni sembra ricca ma ci sono anche troppe cose in un solo giorno.