#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione, con una penultima settimana di programmazione che promette scintille e sorprese prima del concerto finale con Toquinho.

Tra farse musicali, show irriverenti e incontri letterari, il cartellone Live in Napoli ideato dal direttore artistico Marisa Laurito sta attirando folle di curiosi, offrendo un mix esplosivo di divertimento che non lesina su colpi di scena e provocazioni.

Spettacoli da non perdere

Sabato 10 maggio, Tonino Di Ronza calca il palco con la sua farsa in musica “Nu surde, duje surde, tre surde, tutte surde!”, un’esplosione di caos napoletano curata dalla scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Sul palco, accanto a Di Ronza, ci saranno Agostino Chiummariello, Matteo Mauriello, Rosalia Esposito e Andrea Di Ronza, pronti a far sbellicarsi dalle risate il pubblico di Forcella. Poi, domenica 11 maggio, Francesco De Carlo torna con la replica del suo show “Mortacci tour. Storia di Roma per gente allegra”, già sold out ad aprile e ora di nuovo in prima linea per un’altra dose di umorismo spregiudicato e senza freni.

Incontri letterari al fulmicotone

Lunedì 12 maggio, Dacia Maraini chiuderà il ciclo Pietre miliari con un evento che promette rivelazioni intime, presentando il suo romanzo autobiografico “Vita mia”. Accompagnata da Marisa Laurito e da Lorenzo Hengeller al pianoforte, l’autrice napoletana si racconterà in un mix di letteratura e musica che potrebbe lasciare il segno con le sue storie senza peli sulla lingua. Intanto, giovedì 15 maggio alle 18, l’attenzione si sposta sull’incontro dedicato all’autobiografia “Nino Taranto. Una vita per Napoli”, edita da Homo scrivens e con prefazione di Maurizio de Giovanni, dove Marisa Laurito dialogherà con Tommaso Bianco, Giuseppe Giorgio e Luca Mennella per celebrare una vita dedicata alla scena napoletana.

La mostra che fa rivivere una leggenda

Prosegue fino al 18 maggio la mostra documentaria “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore”, curata da Giulio Baffi, con un’esposizione di fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dalla famiglia dell’artista. Aperta al pubblico con ingresso libero, questa raccolta è un tuffo senza censure nella Napoli più autentica, offrendo uno sguardo crudo e affascinante su una figura iconica del teatro locale. Tutti gli appuntamenti serali partono alle 21, e il Trianon Viviani continua a essere il fulcro di una stagione culturale che non delude chi cerca emozioni forti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Maggio 2025 - 18:30


Commenti (1)

L’articolo parla di eventi cultural a Napoli che sono interessanti e attirano molta gente. Pero, non so se tutti gli spettacoli siano adatti per tutte le eta. La programmazioni sembra ricca ma ci sono anche troppe cose in un solo giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie