Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore nun’è ammore" che debutta il 16 maggio. Questa produzione audace, firmata dall'Associazione Culturale Cadmo e accompagnata dalle musiche ipnotiche di Marco Vidino ai cordofoni e percussioni, trasforma i classici sonetti di Shakespeare in un'esplosione di emozioni grezze e passioni napoletane – un colpo di scena che sfida le regole del teatro tradizionale.
Un Viaggio Irriverente nei Versi di Shakespeare
Musella guida il pubblico in un percorso poetico e viscerale, dove i versi immortali del Bardo vengono "traditi" in napoletano dall'estroso Dario Jacobelli.Potrebbe interessarti
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Vebo 2025 chiude col botto: Napoli si conferma capitale del design e del regalo
Pechino Express 2026: Biagio Izzo e Francesco Paolantoni, i comici napoletani pronti a infiammare l’Asia
Orari da Non Perdere
Per chi vuole tuffarsi in questo caos emotivo, gli spettacoli sono programmati nei seguenti slot: venerdì alle 21.00, sabato alle 19.00 e domenica alle 18.00 – non perdete l'occasione di assistere a questo furioso incontro tra classicità e ribellione napoletana.
Commenti (2)
L’idea di mescolare i sonetti di Shakespeare con il dialetto napoletano è interessante ma potrebbe confondere a chi non conosce bene la cultura. Spero che lo spettacolo riesca a trasmettere le emozioni senza perdere il significato originale.
Non so se questa fusione tra tradizione e innovazione sia effettivamente efficace. Il rischio è che si perda l’essenza del lavoro di Shakespeare, ma sono curioso di vedere come Musella gestirà questa sfida.