Stefano De Martino sta per scatenare l’estate con il suo tour “Meglio Stasera”, un’esplosione di intrattenimento che riparte proprio da Napoli, lasciando Roma e i teatri esauriti alle spalle per conquistare arene e piazze in lungo e in largo.
Punti Chiave Articolo
Dopo aver dominato la stagione TV con i successi scandalosamente contagiosi di “Affari tuoi” su Rai 1 e “Stasera tutto è possibile” su Rai 2, il poliedrico showman non si ferma e porta sul palco un “quasi-one man show” scritto insieme a Riccardo Cassini, promettendo due ore di risate irriverenti e improvvisazioni che potrebbero far arrossire anche i più navigati.
Stefano De Martino si getta a capofitto nel racconto della sua vita, tra pasticci giovanili, errori goffi e la tenacia che l’ha portato dal vendere frutta a brillare sui palchi. Con la sua ironia contagiosa e un’energia che non lascia scampo, lo spettacolo mixa monologhi esilaranti, mashup musicali e virtuosismi canori, accompagnati dalla Disperata Erotica Band e un corpo di ballo di quattro elementi. “Meglio Stasera” diventa un’occasione imperdibile per vederlo come crooner, danzatore e mattatore, con un repertorio che spazia dai classici italiani ai successi timeless, tutto diretto dal Maestro Pino Perris e coreografato da Andrea Larossa.
Il tour parte il 15 luglio da Napoli all’Arena Flegrea e toccherà una serie di location mozzafiato: 17 luglio a Porto Recanati (Arena Beniamino Gigli); 19 luglio a Palermo (Teatro di Verdura); 20 luglio a Milazzo (Teatro al Castello di Milazzo); 22 luglio a Lamezia Terme (Loc. Caronte – Anfiteatro Parco Mitoio); 24 luglio a Palmanova (Piazza Grande); 25 luglio a Rosolina Mare (Piazzale Europa); 27 luglio a Marina di Pietrasanta (Teatro La Versiliana); 28 luglio a Ceriale (Rotonda sul Mare); 30 luglio a Roma (Cavea dell’Auditorium Parco della Musica); 31 luglio a Termoli (Arena del Mare); 16 agosto a Padula (Parco Monumentale della Certosa di Padula); 17 agosto a Maiori (Anfiteatro Porto Turistico); 18 agosto a Gaeta (Arena Virgilio); 20 agosto a Cirò Marina (Mercati Saraceni – Arena Saracena); 22 agosto a Capaccio Paestum (Arena dei Templi di Paestum); 23 agosto a Metaponto (Castello di Metaponto); 24 agosto a Ostuni (Foro Boario); 25 agosto a Trani (Piazzale Santa Maria Colonna); 27 agosto a Benevento (Anfiteatro Romano); e 31 agosto a Cagliari (Arena Fiera). Non perdetevi questo spettacolo di grande energia, prodotto da ITC 2000 e Best Live, che promette di essere un vero tsunami di divertimento.
Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto
A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto
Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto
Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto
Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto
Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto