#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 16:19
21.3 C
Napoli
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...
Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro...
Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute
Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato
Ottavio Bianchi: “Scudetto aperto fino all’ultimo, ma il Napoli ha...
Porta Capuana, sorpreso a svaligiare un garage: 49enne arrestato per...
Montoro, 45enne accoltellato alla schiena: indagini dei carabinieri
Arzano, evade dai domiciliari e tenta estorsione a sala slot...
Torre del Greco, anziana di 83 anni vittima di scippo...
Come arredare un loft: guida completa per uno spazio funzionale,...
Nola, irrompe in casa dell’ex e la aggredisce: arrestato 43enne
Omicidi in carcere per il controllo di droga e cellulari:...
GEOLIER STADI 2026: a giugno dell’anno prossimo tappa a Milano,...
Premio Elsa Morante: trentanovesima edizione a quarant’anni dalla morte della...
Museo Mann: 30mila reperti protagonisti della rivoluzione digitale
Gestivano lo spaccio tra Afragola, Caivano e Cardito: cinque arresti
Corsa scudetto, Napoli ancora favorito per i bookmaker nonostante il...
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Pulire in modo più intelligente, non più difficile: l’ascesa dell’aspirapolvere...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...

Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna telefonata né pullman scoperto. Ci sono rimasto male”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’è una fatica che non fa rumore, che non lascia titoli in prima pagina ma segna la pelle e forgia l’anima. È quella che racconta Luciano Spalletti nel suo libro “Il paradiso esiste… ma quanta fatica”, scritto con Giancarlo Dotto e pubblicato da Rizzoli. Un’autobiografia sincera, essenziale, mai acida. Una storia che inizia dai campetti polverosi dell’Avane, periferia operaia di Empoli, e arriva alla vetta più ambita: la panchina della Nazionale. “L’ho fatto per lasciare ai miei figli il resoconto della mia vita – confessa Spalletti a Walter Veltroni – chi ha una storia da raccontare, ha il dovere di farlo”.

La sua è una vita vissuta senza filtri né scorciatoie, da timido solitario che convive con la sua terra e con sé stesso, lontano dalle vetrine e dai riflettori patinati. “A Montaione, da solo, sto benissimo. Con la mia terra, gli operai, le bestie. La solitudine mi fa compagnia”, dice l’attuale CT azzurro, che ha costruito il suo destino mattone dopo mattone, senza un procuratore, senza lustrini. “Vengo dai calli sulle mani, non dalle cascate di diamanti. E a volte mi sembra incredibile che mi paghino per fare ciò che amo”.

Il passaggio a Napoli, il suo capolavoro, resta il punto più alto della carriera. E anche il più doloroso. “Non dimenticherò mai la felicità e la malinconia di quel popolo, l’intensità con cui vive il calcio. Ma dopo lo scudetto non ci fu una telefonata, né un pullman scoperto. E questo mi ha fatto male”. C’è gratitudine per De Laurentiis, ma anche una ferita che non si è rimarginata.

Oggi Spalletti guarda avanti, guidando l’Italia con la stessa ossessione per il dettaglio con cui ha affrontato tutta la sua vita. E lancia uno sguardo anche all’Inter di Inzaghi, elogiando la crescita europea dei nerazzurri: “Li ho visti in Champions, sono all’altezza delle migliori”. Dietro tutto questo, rimane la visione di un uomo che crede nel valore autentico del calcio, nella passione che riempie le curve e che, a volte, può anche sfociare. Come quando, all’inizio della sua avventura napoletana, gli rubarono la Panda “per invitarlo” ad andarsene. Ma anche lì, Spalletti non recrimina. Guarda oltre, sempre. Con una voce bassa, ma che arriva lontano.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2025 - 16:19

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE