Nola

Scoperto agriturismo a Nola con 21 lavoratori in nero: struttura chiusa

Condivid

Nola -Il lavoro sommerso continua a rappresentare una delle principali criticità del tessuto economico campano, in particolare nell’area nolana, dove la presenza di poli logistici, attività commerciali e ristorazione rende il territorio particolarmente esposto a fenomeni di sfruttamento e illegalità.

Proprio nella giornata dedicata ai diritti dei lavoratori, il Gruppo della Guardia di Finanza di Nola ha scoperto una situazione emblematica durante un controllo presso un agriturismo della zona.

I militari hanno individuato ben 21 lavoratori “in nero”, impiegati senza alcun contratto e quindi privi delle tutele retributive, previdenziali e assistenziali previste per legge.

Nei confronti della ditta individuale, le Fiamme Gialle hanno proposto all’Ispettorato territoriale del Lavoro la sospensione dell’attività imprenditoriale, in base a quanto previsto dall’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008, che prevede tale misura quando oltre il 10% del personale risulta irregolare. Parallelamente, sono stati avviati accertamenti di natura fiscale, alla luce delle evidenze riscontrate.

Tra le irregolarità emerse, anche il pagamento delle retribuzioni in contanti, in violazione della normativa che impone l’uso di strumenti tracciabili per garantire trasparenza e tutela dei diritti del lavoratore.

 Nel 2025 la Finanza ha scoperto già 230 lavoratori irregolari

Il caso rientra in un quadro più ampio di controlli intensificati sul territorio. Solo nei primi quattro mesi del 2025, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha scoperto 230 lavoratori irregolari, di cui 77 solo nell’area dell’agro nolano, impiegati prevalentemente nei settori della ristorazione, del commercio e dell’artigianato. 104 datori di lavoro sono stati segnalati all’Ispettorato per violazioni legate all’impiego di manodopera irregolare.

“Sono operazioni che confermano l’impegno della Guardia di Finanza nel contrasto al sommerso e all’evasione fiscale – ha dichiarato il Comandante Provinciale, Generale di Brigata Paolo Borrelli –. Il nostro obiettivo è tutelare i lavoratori, garantire il rispetto delle norme sul lavoro e contribuire a una concorrenza leale tra imprese”.

L’attività di controllo, fanno sapere dal Comando, proseguirà nei prossimi mesi con nuovi interventi mirati nelle aree a maggiore incidenza di irregolarità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2025 - 08:25

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42