ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 11:30
27 C
Napoli

Scampia, nasce la Sartoria Sociale in bene confiscato alla camorra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Da simbolo del potere camorristico a faro di legalità e opportunità: in via Roma verso Scampia n. 110, un bene confiscato alla criminalità organizzata si trasforma in un centro di speranza.

Qui prende vita @fattoascampia, una sartoria sociale inclusiva, cuore pulsante del progetto “Tessitori di Bene”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud nell’ambito dell’Avviso “Beni confiscati alle mafie 2023”.

Il progetto, promosso dalla Fondazione Città Nuova Ets in partenariato con l’Associazione di promozione sociale Chi rom e … chi no, dalla Fondazione Jorit e da L’Orsa Maggiore cooperativa sociale, è il frutto di un percorso lungo e appassionato.

La sartoria @fattoascampia vanta tra i suoi soci 16 giovani donne del quartiere, che, dopo aver abbandonato la scuola ed essere state segnalate dai servizi sociali, hanno completato un percorso di istruzione e formazione professionale.

Oggi sono pronte non solo a lavorare, ma anche a formare altri ragazzi di Scampia, creando un vero e proprio hub sociale orientato all’integrazione lavorativa ed economica.

La Voce delle Istituzioni e delle “Sartine”

All’evento di avvio dei lavori hanno partecipato numerose autorità, a sottolineare il valore dell’iniziativa. Presenti l’assessore alla Legalità della Regione Campania, Prefetto Mario Morcone, il presidente della Fondazione Con il Sud, Professor Stefano Consiglio, Roberto Sanseverino, presidente della Fondazione Città Nuova, e Nunzia Ragosta, dirigente del Comune di Napoli dell’Ufficio Beni confiscati. Un contributo fondamentale arriva anche dalla Fondazione Jorit, presente con il noto street artist.

“In Campania stiamo facendo un grande lavoro,” ha dichiarato Mario Morcone. “La restituzione di quello che la criminalità ha strappato ai cittadini porta posti di lavoro ai giovani e innovazione. Questa è la strada giusta. Finalmente si comincia a capire che al bene confiscato non si legano attività di ‘nicchia’ ma tutto può trasformarsi in vere opportunità di futuro.”

Roberto Sanseverino ha evidenziato il duplice significato del progetto: “Abbiamo tolto un bene alla criminalità e allo stesso tempo abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di immergersi nel mondo del tessile formandoli come sarti. Abbiamo iniziato sei anni fa con sedici ragazze, oggi abbiamo 122 partecipanti. È un grande successo. Legalità non significa non rubare ma significa avere un lavoro dignitoso, diritto alle ferie, maternità e pensione.”

A testimoniare il successo dell’iniziativa è stata anche Alessia, una delle “sartine” di Scampia: “Scegliere questo percorso mi è servito tantissimo. Sono felice di quanto costruito con tutte le persone che mi hanno affiancato. All’inizio avevo un po’ di dubbi, anche per inesperienza. Guardandomi indietro, posso dire che non ho mai fatto scelta migliore. Tutti insieme raggiungeremo ulteriori soddisfazioni.”

Il progetto mira a creare un polo di sviluppo integrato in una delle aree più fragili di Napoli, Secondigliano-Scampia, favorendo crescita sociale, culturale ed economica attraverso l’imprenditoria sociale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Maggio 2025 - 20:50

Commenti (1)

L’iniziativa di questo centro a Scampia è molto interessante e importante per i giovani. Speriamo che continui a crescere e che aiuti tanti altri ragazzi come quelli già coinvolti. La legalità deve essere sempre promossa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche