ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni e 8 mesi per esercizio abusivo della professione medica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Adriano Panzironi, noto al grande pubblico come il “guru delle diete” grazie alle sue numerose apparizioni televisive, pubblicazioni e attività sui social media, è stato condannato oggi dal tribunale monocratico di Roma a 2 anni e 8 mesi di reclusione per esercizio abusivo della professione medica.

Il giudice ha accolto le richieste della Procura, infliggendo inoltre una pena di 1 anno e 4 mesi al fratello Roberto Panzironi, ritenuto colpevole di concorso nel medesimo reato.

La sentenza di primo grado arriva a cinque anni dall’inizio del processo, che vedeva Panzironi accusato dai pubblici ministeri di piazzale Clodio di aver esercitato illegalmente la professione medica “nei confronti di una numerosa platea di ascoltatori della trasmissione televisiva Life 120 Channel”.

Nel procedimento si erano costituiti come parti civili gli ordini provinciali dei medici di Roma, Venezia, Napoli e Milano, oltre all’ordine dei giornalisti del Lazio.

Secondo l’accusa, il 52enne Panzironi aveva messo in piedi un vero e proprio sistema attraverso il quale offriva agli utenti “particolareggiate indicazioni sul regime alimentare e programmi e metodi di nutrizione, scientificamente qualificabili in termini di ‘dieta’ perché improntati all’eliminazione di taluni cibi ed all’assunzione di altri in dosaggi determinati”.

Le sue indicazioni venivano fornite anche “in forma personalizzata” dopo contatti telefonici gestiti da operatori di un call center e attraverso il suo profilo Facebook, dove venivano prescritti integratori alimentari commercializzati online dallo stesso Panzironi.

La Procura ha sottolineato la potenziale nocività di tali prodotti, “contenenti vitamine, metalli di interesse biologico, melatonina ed altre sostanze idonee a produrre effetti di potenziale nocività per la salute dell’individuo se assimilati senza controllo medico”.

Il fratello gemello di Adriano Panzironi, Roberto, è stato ritenuto colpevole di aver avuto un ruolo “operativo” nel sistema, provvedendo “alla stampa e alla divulgazione” delle pubblicazioni “pseudoscientifiche” del fratello. Secondo l’accusa, Roberto ha concorso “moralmente e materialmente” nel reato, rafforzando il proposito delittuoso del fratello, sostenendone le iniziative illecite e fornendo gli strumenti logistici e finanziari per operare con tali modalità.

La condanna segna un punto importante nella vicenda giudiziaria di Adriano Panzironi, le cui teorie alimentari e la promozione di integratori avevano suscitato polemiche e allarmi nel mondo scientifico e medico. La sentenza di primo grado riconosce la gravità delle sue condotte, configurando un vero e proprio esercizio abusivo della professione medica con potenziali rischi per la salute dei suoi numerosi seguaci.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Maggio 2025 - 20:22

Commenti (1)

E’ strano come certa gente possa pensare di essere un esperto solo perche fa delle apparizioni in tv. La salute e una cosa seria e non si possono fare dieti senza una base scientifica. Speriamo che altri imparino da questa situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie