#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

Risto pub con strutture abusive nel Parco del Vesuvio: abbattute



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trecase – Nel quadro dell’intensa attività di contrasto all’abusivismo edilizio, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata ha dato esecuzione a due ordini di demolizione, portando all’abbattimento di diversi manufatti abusivi di pertinenza del ristopub denominato “T.V.B.” nel comune di Trecase.

L’operazione mira al ripristino delle condizioni ambientali e rappresenta un’efficace azione preventiva contro nuove violazioni.

Le demolizioni hanno riguardato nello specifico:

Una struttura in ferro di circa 240 mq, adibita a discoteca, con orditura orizzontale, pilastrini in ferro e copertura in telone plastificato. Questa struttura, completa di arredi e attrezzature da discoteca, era stata realizzata nell’area antistante la sala ristorante e la sala discobar, quasi totalmente eliminando una precedente costruzione abusiva.


Una piscina rettangolare di circa 50 mq, piena d’acqua, costruita nel giardino del ristopub. Ad essa si aggiungevano una scala di accesso con 14-15 scalini rivestiti in cotto, una piattaforma di circa 15 mq in fase di realizzazione e un piccolo manufatto di circa 30 mq contenente servizi igienici funzionanti.

Tutti i manufatti insistevano in via Panoramica s.n.c. a Trecase, un’area che ricade nella perimetrazione del Parco Nazionale del Vesuvio ed è soggetta a molteplici vincoli:

Paesistico: dichiarato di notevole interesse pubblico dal D.M. del 09.04.1963.
Ambientale: ai sensi del Decreto Legge 27 giugno 1985 n. 312.
Sismico: il comune di Trecase è classificato come sismico (II categoria) dal 1981.
Zona Rossa: ad alto rischio vulcanico, con vincoli imposti dalla Legge Regionale n. 21 del 10.12.2003.

L’area in cui sorgevano le opere abusive rientrava inoltre in Zona Agricola secondo il P.R.G.I. approvato dalla Regione Campania nel 1983.

L’importanza della demolizione e l’autodemolizione

L’esecuzione delle demolizioni, relative ad abusi risalenti agli anni 2007/2010, è ritenuta dalla Procura uno strumento “insostituibile” per la tutela del territorio, sia in chiave repressiva (per il ripristino delle condizioni ambientali violate) sia preventiva (per l’efficacia dissuasiva).

Un aspetto significativo è che, grazie all’opera di sensibilizzazione della Procura, le demolizioni sono avvenute in regime di autodemolizione da parte del proprietario dei manufatti.

Ciò ha permesso di non impiegare le somme di denaro già stanziate per tale scopo dal Parco Nazionale del Vesuvio, in virtù di un protocollo stipulato tra l’Ente e la Procura della Repubblica. Un esempio virtuoso di collaborazione per la salvaguardia del patrimonio ambientale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2025 - 10:41


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE