App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Real Sito di Carditello e Direzione generali Archivi insieme per la promozione del patrimonio storico e artistico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In un colpo di spasso burocratico che potrebbe scuotere le sale polverose degli archivi, la Fondazione Real Sito di Carditello e la Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura hanno stretto un accordo audacemente ambizioso con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania e l’Archivio di Stato di Caserta.

Questa intesa, che getta benzina sul fuoco della promozione del patrimonio storico e artistico locale, mobilita risorse finanziarie, strumentali e umane per dragare tesori dimenticati dal XV al XX secolo – un mucchio di circa 10.000 buste e volumi che potrebbe far impallidire i collezionisti più accaniti.

L’Eredità Esplosiva degli Archivi

L’accordo punta dritto al cuore del cosiddetto Archivio Storico della Reggia di Caserta, recentemente acquisito e trasferito grazie a un intervento della Direzione generale Archivi. Si tratta di una montagna di documenti che coprono amministrazioni varie, dalle tenute di Carditello e Calvi all’Agenzia delle Reali Tenute e all’Ufficio delle reali Cacce. “La sfida ambiziosa – afferma il presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Maurizio Maddaloni – è sviluppare un ampio progetto di promozione degli itinerari turistici integrati con la Reggia di Caserta e le altre residenze borboniche, attraverso la fruizione della documentazione storica di Carditello. Stiamo lavorando alacremente con l’Archivio di Stato di Caserta per organizzare una mostra sulle eccellenze produttive della Reale Tenuta e per definire un Piano strategico di sviluppo turistico-culturale e di valorizzazione paesaggistica del Real Sito di Carditello e delle aree annesse”. Questa eredità, passata dal Museo Reggia di Caserta all’Archivio di Stato, è un potenziale oro per il turismo culturale, se solo si smuovono le carte giuste.

Collaborazione

Non è solo un patto di facciata: “L’accordo siglato con la Fondazione Real Sito di Carditello – dichiara Antonio Tarasco, direttore generale Archivi del Ministero della Cultura – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione interistituzionale volta alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio documentario nazionale. Il fondo archivistico sul Real Sito di Carditello, per la sua rilevanza storica e culturale, merita di essere pienamente restituito alla fruizione pubblica, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Questa intesa dimostra come gli Archivi di Stato possano agire da catalizzatori per lo sviluppo di progettualità condivise, capaci di coniugare tutela, conoscenza e valorizzazione del territorio”. Con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania in prima linea, si prevede una digitalizzazione massiccia delle serie archivistiche, esposizioni mozzafiato e ricerche multimediali che potrebbero trasformare questi documenti in star dello spettacolo culturale. Le due entità si tuffano in un calendario di attività che include pubblicazioni, mostre e alleanze con istituzioni italiane e straniere, tutto per spremere ogni goccia di valore da questo tesoro cartaceo. “La strategia della Direzione generale Archivi – spiega il direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, Gabriele Capone – trova compimento attraverso gli Istituti periferici con la sottoscrizione di accordi che valorizzano in uno il patrimonio archivistico e le realtà culturali presenti sul territorio di Caserta”, mentre “Questo accordo rappresenta un ulteriore tassello per la valorizzazione dello straordinario patrimonio documentario casertano. Siamo orgogliosi – conclude la direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, Fortunata Manzi – di poter contribuire alle linee strategiche indicate dall’Amministrazione”. Con questi pezzi in gioco, il territorio casertano potrebbe presto rubare la scena nei circuiti turistici globali.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Maggio 2025 - 16:30

Commenti (1)

L’idea di promuovere il patrimonio storici è molto interessante ma mi chiedo se le risorse finanziarie siano sufficenti per realizzare un progetto cosi ambizioso. Spero che non sia solo un accordo senza seguito concreto, altrimenti sarebbe un peccato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie