Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto i carabinieri della stazione di Licola e del nucleo forestale di Pozzuoli, che hanno denunciato un 64enne puteolano, già noto alle forze dell’ordine.
La struttura, comprensiva anche di un’area parcheggio, era stata allestita all’interno di un Sito di Interesse Comunitario (SIC), nel cuore del Parco Regionale dei Campi Flegrei, tutelato dal protocollo europeo “Rete Natura 2000”.
L’intero impianto è stato posto sotto sequestro. L’uomo dovrà ora rispondere di diversi reati in materia ambientale.
Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
Napoli – Il padre di Michele Noschese, in arte DJ Gozdi, deceduto a Ibiza il… Leggi tutto
Genova- Una novità assoluta per il calcio italiano: il braccialetto elettronico entra in campo nella… Leggi tutto
6 modi semplici per rimuovere la sfocatura da un'immagine Many people nowadays wonder how to… Leggi tutto
La sicurezza pubblica a Napoli torna al centro del dibattito dopo la sentenza del Tar… Leggi tutto
Daniela Di Maggio, la madre di Giovanbattista Cutolo — il giovane musicista ucciso brutalmente nel… Leggi tutto
Dan Ndoye è ufficialmente un nuovo giocatore del Nottingham Forest. L’attaccante svizzero classe 2000, reduce… Leggi tutto
Leggi i commenti
Questo articolo è molto interessante, ma non capisco come sia possibile che una persona possa costruire una pista di go-kart in un'area protetta senza autorizzazione. Le leggi dovrebbero essere rispettate da tutti, specialmente in luoghi così importanti per la natura.