Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare scavi clandestini nella Foresta Regionale di Cuma, area protetta del Parco Regionale dei Campi Flegrei, sottoposta a vincoli archeologici, ambientali e paesaggistici.
L’operazione è scattata durante un pattugliamento di routine nelle zone tutelate.Potrebbe interessarti
Pozzuoli, sigarette di contrabbando e botti illegali: arrestato un 26enne di Quarto
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri in casa di un giovanissimo pusher: sequestrati hashish e cocaina
Pozzuoli, caos allo sportello ASL: 51enne aggredisce il personale sanitario e distrugge un divisorio
Pozzuoli, ennesimo incidente a Lucrino: morto il 36enne Bruno Marotta
I tre, muniti di metal detector, pinpointer, pale da scavo e coltelli, stavano scandagliando il terreno alla ricerca di reperti. In loro possesso, una busta contenente sassi, tra cui selci, rocce sedimentarie tipiche dei Campi Flegrei.
Avevano metal detector, pinpointer e pale da scavo
I Carabinieri hanno sequestrato l’attrezzatura e il materiale raccolto, denunciando i responsabili per violazione dell’art. 707 bis del Codice Penale, norma introdotta nel 2022 per contrastare i reati contro il patrimonio culturale.
L’intervento conferma l’impegno dell’Arma nella tutela dei siti archeologici e ambientali, minacciati da scavi abusivi che alimentano il mercato nero dei reperti, spesso gestito dalle cosiddette “archeomafie”.






Commenti (1)
E’ molto importante che le autorita proteggano le aree archeologiche come questa di Cuma. Gli scavi clandestini sono un problema serio e devono essere fermati. Speriamo che ci sia piu attenzione su questi temi in futuro.